Istituto Ricci HomePageSchede manicomi
N E W S C O N T A T T I R I C E R C A L I N K S F O R U M

  <- INDIETRO

 

 

Introduzione

    Proporremo gradualmente una serie di schede relative ai vari manicomi italiani. Ciascuna scheda tenta di delineare la storia dell'istituzione, dalle vicende che ne hanno motivato la nascita fino a integrare eventi  che ne hanno costituito il senso storico. Viene posta particolare importanza alle figure degli psichiatri che vi hanno lavorato e ai cambiamenti strutturali ed istituzionali che possono essere analizzati rispetto alle vicende pi� ampie della psichiatria Italiana. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di seguire il percorso di fondazione della psichiatria italiana dagli inizi dell' '800, alla unificazione del Regno, fino al periodo postbellico e, parallelamente alla evoluzione della psichiatria-morale, preoccupata nell'individuare il senso patogenetico delle passioni (e, corrispondentemente, la funzione terapeutica della "disciplina degli istinti" attraverso la cura morale), fino alla costituzione della psichiatria-freniatrica preoccupata di individuare un proprio oggetto di specificit� nelle ricerche neuropatologiche.

Ciascuna scheda non ha un senso compiuto e, tantomeno, una struttura definita, ma potr� essere di volta in volta aggiornata anche, magari, attraverso contributi che potranno pervenirci da eventuali collaboratori. Il progetto � di aprire uno spazio in cui raccogliere contributi vari e sparsi attraverso cui delineare un profilo del livello dell'assistenza (e della disciplina) psichiatrica nelle varie fasi storiche fino a poterle collegare alla realt� attuale.

 

Lombardia

1. Como (1882)

          Nel 1857 si impone a Como di ritirare i malati dalla milanese Senavra e di sistemarli altrimenti. Cos� nel 1861 si allestiscono in via provvisoria dei locali presso l'ospedale di S.Anna. Viene quindi proposta la costruzione di un Ospedale unitamente a Sondrio, ma Sondrio non accetta, dichiarando di preferire delle degenze nell'erigendo istituto con retta da stabilirsi.

          Dopo vari studi e progetti (si interpella anche Lolli a Imola), si decide la costruzione nel giugno 1878 e nel giugno del 1882 vengono accolti i primi 463 ammalati, compresi pazienti del territorio bergamasco e del Canton Ticino. Nel 1883 � pubblicata  una Cronaca del Manicomio.

          Con la prima guerra mondiale gli ospiti arrivano a essere mille. L'istituto conosce ulteriore incremento negli anni trenta.

          Nella relazione Maggiotto, 1932, l'immagine � quella di un'azienda retta sull'ergoterapia: �dei malati una media complessiva del 46% lavora, e lavora assiduamente attendendo ai mestieri pi� diversi, con strumenti svariati" ... "Il nostro Istituto basta a se stesso. Non manca che il mulino per essere completo dal punto di vista del lavoro e del rendimento. Non solo basta a se stesso, ma oggi si producono la tela ed altri tessuti anche per l'Istituto Maternit� e Infanzia, le stoffe per le divise degli infermieri, delle infermiere e dei cantonieri provinciali, si confezionano le scarpe per i bambini e ragazzi del Brefotrofio, per gli uscieri provinciali.. Non dipendiamo pi� dal lavoro esterno e superiamo di gran lunga il nostro fabbisogno". Corredano la relazione grafici, conti, fotografie di laboratori e utensili, computi delle giornate di lavoro, cronache della produzione, dalle scope alle pianelle. Alla fine l'identit� tra salute ed efficienza � esplicitamente sottolineata: "Quale espressione la pi� lusinghiera del sempre maggior impulso dato al lavoro, sta il numero delle dimissioni effettuate e che, specialmente

bibl.: Maggiotto, 1933; ?, 1962

Torna all'inizio

 

Toscana

2. Lucca

          L'ospedale � sorto negli edifici conventuali di Fregionaia, chiesa e monastero. Tali edifici, gi� dei Canonici Regolari Lateranensi, risalgono al XIII secolo su un nucleo pi� antico.

          Il monastero � soppresso da Clemente XIV il 27 novembre 1770 e i beni riuniti a quelli dello Spedale di San Luca della Misericordia.

          Il 24 marzo 1772 i Signori Consoli e Consiglieri della Corte dei Mercanti, dalla quale dipende lo Spedale, decidono di trasformare il convento di Fregionaia in ricovero per i pazzi.

          Il modello � lo Spedale fiorentino di Santa Dorotea.

          L'ospedale apre il 20 aprile 1773. Un cerusico, sette serventi. Dei 24 malati del primo mese, 11 provengono dal Carcere di Torre. I serventi dell'ospedale ricevono questi 11 alienati dagli esecutori di citt�, fuori della porta dello Spedale. Consegna simbolica: cessa, nello stato lucchese, la detenzione, e inizia l'assistenza ai malati di mente.

          A met� '800 un direttore, C Taddei Gravina, � ucciso da un servente per la sua volont� di metter ordine. Il nuovo direttore, il Neri, � insediato e protetto da Bettino Ricasoli.

          Dal movimento ammalati risulta un incremento netto negli anni 1858/72 e pi� ancora nel periodo 1872/1887, dove si rilevano valori poi mantenuti quasi senza variazioni nei quindicenni successivi.

bibl.: Cappelli, 1883; Marzocchi, 1883;  Cappellini, 1919; Lippi Francesconi, 1942; Giordano, 1959;  Giordano, 1962; Giordano, 1964; Giordano, 1966; Bellato e Del Pistoia, 1978; Del Pistoia e coll., 1980; Stok, 1985

 

3. Siena

          In Siena la prima organizzazione psichiatrica � del 1775, quando la venerabile Confraternita dei Disciplinati o Compagnia della Madonna sotto lo Spedale apre una casa di custodia.

          Nel 1788, chiuse in Toscana per decreto granducale le case di custodia, gli alienati vengono ricoverati a Firenze. In Siena rimane solo un deposito, presso tal Bigi, spazio di osservazione prima del trasferimento a Firenze. Per insufficienza di collegamenti, il Comune � comunque costretto a mantenere un asilo dove, tra il luglio 1805 e l'ottobre 1812, vengono curati 95 pazienti.

          Nel 1818 la Confraternita dei Disciplinati riduce ad asilo l'ex-convento di San Niccol� e vi isola, oltre agli alienati, le "zittelle che un illecito amore ha rese madri" e "bambini affetti da malattie sordide della pelle". La direzione � affidata al Lodoli, attivo gi� dal 1805; la sua opera � continuata da Gaspero Mazzi, Pietro Tommi, Stanislao Grottanelli.

          Nel San Niccol� non sono isolati solo i pazzi. L'esclusione colpisce anche altre categorie: le zittelle che un illecito amore aveva rese madri e i bambini affetti da malattie sordide della pelle.

          Nel 1858 viene direttore Carlo Livi e ammoderna la gestione istituzionale.

          Nel 1866 sono licenziati e curati altrove i malati affetti da malattie della pelle.   

          Nel frattempo a Firenze, satura, indirizza su Siena i ricoveri delle Province di Pisa, Livorno e Arezzo. Grosseto gi� convergeva su Siena.

          Nel 1872 l'ospedale � cos� ampliato con l'annessione dell'ex convento dei Serviti (dove sono collocate le alienate).

          Decisa la costruzione di un nuovo ospedale nel '69, la costruzione ne fu iniziata nel febbraio del '70 (progetto Azzurri) e compiuta in soli 14 mesi.

          Nel 1874 al Livi succedeva il Palmerini che fond� la Cronaca del Manicomio e promosse nel 1875 la costruzione del nuovo quartiere Conolly (per il clamorosi) e del Ferrus (per gli idioti) nel '78. Infine, per i malati di ceto pi� elevato, venne costruita tra il 1877 e il 1878 la Villa. Nel 1879 si cessa di ricoverare le ragazze madri. Il Palmerini muore nel 1880 e gli succede il Funaioli.

          Nel 1883 i ricoverati sono mille e si riduce una parte del prossimo convento del Santuccio ad asilo per alienate (quartiere Chiarugi).

          Nel 1884 ripresa dei lavori di costruzione del S. Niccol� nuovo, continuati anche nel '85 (con servizi).

          Lo stesso anno si istituisce nel manicomio l'insegnamento universitario di Clinica Psichiatrica e si d� la cattedra al Funaioli.

          Nel '62 i posti letto del S. Niccol� sono circa 2000.

bibl.: Livi, 1862; Funaioli, 1886; D�Ormea, 1933; Realmuto e al., 1962

Torna all'inizio

 

Marche

 

4. Ancona (1749 / 1840 / 1901)

          In Ancona l'assistenza psichiatrica � organizzata a seguito dell'enciclica di Benedetto XIV diretta ai Governatori delle Provincie dello Stato Pontificio.

          Nel 1749 � aperta la Casa dei mentecatti. I pochi pazienti, sei ne ricorda Madame de Stael nella Corinna, vi rimangono sino al 1799 quando, durante la guerra franco-austro-russa, il "Casone" � demolito dai militari francesi. Gli alienati vengono allora ricoverati in alcune piccole camere, presso la chiesa di San Ciriaco, vicino alla torre; l'amministrazione napoleonica deplora tale sistemazione.

          Dopo la Restaurazione, nonostante le sollecitazioni locali, lo Stato Pontificio non prende provvedimenti per mancanza di fondi. Nel 1815, in mancanza di nuovi edifici, si regolamenta semplicemente la situazione, cercando di attutire gli eccessi commessi. Cos� "in qualunque circostanza in cui il Furioso e l'imbecille potesse credersi suscettibile di correzione non potr� giammai il Custode (i medici erano esterni) arbitrarsi di batterlo giacch� la sola catena sar� la sola riserva che potr� adottare contro la fierezza del mentecato".

          Nel 1818 i pazienti vengono affidati ai Frati Fatebenefratelli. Nel processo verbale di consegna risulta che erano presenti 5 uomini e una donna; il materiale era costituito da pochi pagliericci e da 15 catene di ferro, 2 ceppi, 5 manette e 13 gambetti di ferro.

          L'ammissione veniva ordinata dal Gonfaloniere in base a certificato del medico e del parroco: molte volte il primo seguiva la dichiarazione del sacerdote, quasi a conferma, molte volte mancava. Ma anche racchiusi nell'Ospedale Civico dei Frati i pazienti non erano in migliori condizioni.

          Si arriva infine, e su iniziativa del Priore dei Frati Benedetto Vern�, al Nuovo Ospizio per la cura Fisico-Morale dei Mentecatti" che � del Marzo 1840.

          La nuova istituzione nasce all'insegna di maggiore tolleranza: "giammai avvenga che i custodi ed i serventi si facciano lecito di usare le minime durezze verso dei poveri mentecatti".

          La nuova istituzione nasce all'insegna di maggiore tolleranza: "giammai avvenga che i custodi ed i serventi si facciano lecito di usare le minime durezze verso dei poveri mentecatti".

          Ma soprattutto vi � dominante una concezione molto pi� biologizzata della malattia mentale. Mentre prima era il parroco a rilevare i segni di pazzia e a disporre che un ammalato venisse ammesso "semprech� sia come tale riconosciuto dai fisici" ed i fisici a loro volta si limitavano a stabilire che un paziente era "privo di senno al grado di pazzia" per poi affidarlo alla custodia, il padre Vern� scrive: "Erano grandemente coloro i quali portano opinione non essere quasi di alcun profitto le cognizioni mediche e la cura medica delle malattie mentali".

          Ergoterapia, distensione, tolleranza sono i presupposti del nuovo istituto, il cui primo direttore, Benedetto Monti, si affretta ad esporre la summa delle sue vedute psichiatriche mettendosi al passo dei tempi (   ).

          Tuttavia si specifica che "questo ospizio � fornito di tutti i mezzi di repressione, che sono stati immaginati a tal fine da uomini abilissimi nel trattamento degli alienati". E a lungo andare, deterioratosi lo slancio filantropico di avvio, l'aspetto violento torn� a prevalere. Annota il Modena "Forse l'affollamento dell'Istituto e i rimedi insufficienti ad evitarlo erano le principali cause di questo ritorno all'antico".

          Infatti se il giorno dell'apertura, 14 marzo 1840, vi erano 32 degenti, l'invio dei malati fu molto rapido tanto che nel 1845 il Delegato Apostolico doveva richiamare i governatori e le Magistrature della Provincia avvertendoli che il crescente invio di alienati nel Manicomio doveva essere frenato.

          Verso il 1860 la cura e la direzione dell'ospedale pass� dai Frati ad una Commissione amministrativa. Nel 1870 furono assunte all'assistenza dei malati le suore di San Vincenzo.

          Lombroso, 1864, lamenta le condizioni del manicomio di Ancona. Condizioni che peggiorano, nonostante il buon senso del Mencucci (   ), sino a livelli incredibili "I malati aggrappati alle ferriate delle finestre erano il ludibrio del popolo: si ricorda che davanti ad esse si fermavano fanciulli e donnicciuole che chiedevano ai pazzi i numeri per il lotto e scambiavano con essi lazzi e conversazioni non sempre eleganti..."

          Cos�, sotto l'impulso di Gaetano Riva (direttore dal 1888), si costru� negli ultimi anni del secolo il nuovo manicomio, solennemente inaugurato durante il congresso della Societ� freniatrica italiana del 1901.

          La deliberazione del nuovo ospedale � del 1888-89, la costruzione inizi� il 4 aprile 1898. I successivi lavori di aumento non sono particolarmente significativi.

          Nel 1900 i malati erano 350. Dal 1901, dopo, l'apertura del nuovo Manicomio, l'ascesa � rapida, dopo il 1910 i malati erano gi� circa 600 e tali rimasero sino al '30... La maggior parte dei malati provenivano dal capoluogo e dalle immediate vicinanze.

bibl.: Leggi, 1840; Cardona, 1864; Riva, 1907; D'Ormea, 1909; Tamburini & al., 1918;  Modena, 1929; Modena, 1935; Ugolotti, 1967; Giovannini, 1980; Rocca & Martini, 1989

Torna all'inizio

 

Calabria

 

5.  Reggio Calabria (1932 - 33)

          La costruzione fu decisa dall'Amministrazione Provinciale il 25 agosto 1906; ma difficolt� economiche ne rimandarono l'attuazione a lungo. I pazienti intanto erano inviati a Palermo, Messina, Girifalco, Roma.

          Finalmente, nel 1931, il Presidente del Consiglio Provinciale annuncia: i poveri folli nostri, oggi costretti a star lontani dalle famiglie, richiamati accanto ai loro cari, riuniti in un ospedale modernamente attrezzato, sorriso dal cielo e dal mare, curati con ogni amore e con ogni mezzo che la scienza offre, benediranno il DUCE, animatore di ogni opera di umana redenzione.

          Realmuto (1962) conta otto padiglioni e 737 posti letto.

bibl.: Puca, 1934; Realmuto & al., 1962; Manacorda & Montella, 1977, pp. 179-187

Torna all'inizio

 

Sicilia

 

6. Agrigento

          L'istituto risulta costruito nel periodo 1925/1931 ed � stato inaugurato il 28 ottobre 1930. I malati cominciarono ad affluirvi dal 10 ottobre 1931, provenienti non solo da Agrigento ma anche dalle vicine provincie di Enna e Caltanissetta: il numero dei ricoverati arriv� ben presto, 1935, a oltre seicento.

          La costruzione � a padiglioni e dispone di 654 posti (Realmuto, 1962)

bibl.: De Giacomo, 1934; Sforza, 1935; Realmuto, 1962

 

7. Siracusa (1934)

          La costruzione � iniziata nel 1930 e terminata nel 1934: un progetto di 350/400 letti.

          La retorica dell'epoca va in estasi di fronte alla nuova fabrica:  Ogni padiglioncino, simile a un'amena villetta, � circondato da semplici reti metalliche, e le finestre, all'infuori di quelle per i reparti agitati, non hanno grate di ferro, ma solo vetri armati (Sforza). E ancora:  i vari padiglioni appagano molto il senso estetico, essi sono simili ad amene villette con i loro tetti rossi ed intonachi di vario colore; quelli per i malati sono poi circondati da ampi recinti limitati da rete metallica sottile robusta, mentre i padiglioni degli agitati e semiagitati sono circondati da un muro alto tre metri (Amico).

bibl.: Sforza, 1935, p. 70; Amico, 1947; Realmuto e al., 1962

Torna all'inizio

 

Bibliografia  Manicomi

 

1789

-        G Covoni, Regolamento dei Regi Spedali di Santa Maria Nuova e Bonifazio, Firenze.

1805

-        L Ricci, De' pazzi in Modena e in Reggio, in Scrittori classici italiani di economia politica (a cura di P Custodi), 41, Milano, Destefanis.

1807

-        A Flajani, Saggio filosofico intorno agli stabilimenti scientifici in Europa appartenenti alla medicina, Roma, stamperia S. Michele.

1819

-        Francesco Bruni, Storia dell'i. e r. Spedale di S. Maria degli Innocenti di Firenze e di molti altri pii stabilimenti.., Firenze.

1823

-        Domenico Gualandi, Osservazioni sopra il celebre Stabilimento di Aversa nel Regno di Napoli / e sopra molti altri spedali d'Italia destinati alla reclusione, e cura de' pazzi, con alcune considerazioni sopra i perfezionamenti di che sembra suscettivo questo genere di stabilimenti, Bologna, tip. Masi.

1827

-        J.E.D. Esquirol, Delle case dei pazzi, Parma.

-        Pietro Pisani, Instruzioni per la novella Real Casa de' Matti in Palermo, Palermo.

1829

-        Trompeo, Saggio sul manicomio di Torino con alcuni cenni intorno all'indole e cura delle malattie mentali, Torino

1830

-        C. Morelli, Cenni storico-critici intorno alla riforma dei manicomi sul finire del passato secolo, posti innanzi alla traduzione italiana dell'Esquirol, Firenze, Cecchi

1832

-        Bertolini, Prospetto statistico-clinico psichiatrico con classificazione dei ricoverati nel Real Manicomio di Torino, Torino

-        A. Brierre de Boismont, Des �tablissements d'ali�n�s en Italie, "Journal compl�mentaire des Sciences M�dicales", 43, pp. 1-20

-        Palazzini, Notizie storiche intorno la casa dei pazzi della Maddalena in Bergamo e circa il traslocamento di essi ad Astino, Bergamo

1834

-        Giuseppe Santi, Rapporto medico statistico.. dello stabilimento per gli alienati di mente sotto il titolo di S. Margherita nella citt� di Perugia dal principio dell'anno 1828 a tutto il 1833, presentato all'Eminentissimo Principe il Signor Cardinale Agostino Rivarola Visitatore apostolico, Roma, stamperia R.C.A

1835

-        Guida per la Real Casa de' Matti di Palermo scritta da un frenetico nella sua convalescenza e Lettera del barone Pietro Pisani al dottor Moore sul trattamento morale della follia, Palermo, stamp. Muratore.

-        D Simoneschi, Statistica delle Reali Case de' Matti in Aversa, Annali Civili del Regno delle Due Sicilie, XI

1836

-        Francesco Argenti, Relazione dei manicomi d'Italia visitati nel 1834 e 35, lettura presso l'I.R. Accademia di Lettere, Scienze ed Arti di Padova, nella tornata 25 aprile

1837

-        G S Bonacossa, Saggio di statistica del R. Manicomio di Torino dal 1 gennaio 1831 al 31 dicembre 1836, Torino, Favale.

-        C Bertolini, Rendiconto statistico dei due semestri, 1836, del R. Manicomio di Torino, con ragguaglio storico delle monomanie e cenno di un metodo generale di cura delle pazzie, Torino, Cassoni

1838

-        F Argenti, Dilucidazioni sulla provvisoriet� nel 1835 del manicomio dei Santi Giovanni e Paolo in Venezia / lettera.. all'egregio signor dottore Carlo Alfieri, medico presso lo Spedale Maggiore di Milano, Effemeridi Fantonetti, vol. 7, pp. 120-123.

-        D Meli, Rendiconto delle guarigioni ottenute nello stabilimento degli alienati di Pesaro dal giugno 1834 al giugno 1837, Pesaro

-        G Santi, Rapporto medico statistico dello stabilimento di S. Margherita in Perugia, degli anni 1834, 1835 e 1836, Roma

1839

-        L Ferrarese, Annali di osservazioni cliniche delle RR. Case de' Folli situate nella citt� di Aversa.

-        F Pignocco, Saggio sulla statistica medica della Real Casa dei matti di Palermo, Palermo

1840

-        G Stefano Bonacossa, Sullo stato dei mentecatti e degli ospedali per i medesimi in varii paesi dell'Europa. Narrazione con osservazioni critiche, Torino, Favale.

-        D Gualandi, Specimen statisticae medicae manicomii Divae Ursulae Bononiae

-        J Guislain, Lettres m�dicales sur l'Italie, Paris

-        C Massari, Rapporto triennale statistico medico sullo stabilimento degli alienati in Santa Margherita di Perugia per gli anni 1837/1838/1839, Perugia

1841

-        A E Cerfberr, Rapport a M. le Ministre de l'Int�rieur sur diff�rents Hopitaux, Hospices, Etablissements et Soci�t�s de Bienfasance et sur la mendicit� dans les �tats de Sardaigne, de Lombardie et de Venise, de Rome, de Parme, de Plaisance et de Modene, Paris, Imprimerie Royale.

1842

-        C L Morichini, Sugli stabilimenti di pubblica beneficienza in Roma, Roma.

1844

-        Andrea Verga, Cenni storici sugli stabilimenti dei pazzi in Lombardia, Gazzetta Medica di Milano, III, p. 355.

1846

-        B A Morel, Pathologie mentale in Italie, Annales m�dico-psychol., 7.

1847

-        P Cipriani, Rapporto sul manicomio di Genova, 'Atti dell'VIII riunione degli Scienziati Italiani avuta in Genova', Genova.

-        C Massari, Rapporto triennale statistico-medico sullo stabilimento degli alienati in Santa Margherita di Perugia per gli anni 1843/1844/1845, Perugia

1848

-        F Girelli, Prospetto medico-statistico degli spedali dei pazzi e pazze in Brescia, che comprende il quadriennio 1838-1841, in "Memorie di autori diversi sulle malattie mentali.. aggiunte alla prima versione italiana sull'ultima edizione francese dell'opera dell'Esquirol", Firenze, Cecchi.

Torna all'inizio

1850

-        Domenico Gualandi, Della costruzione di un manicomio moderno, Memorie della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, I.

1852

-        C Castiglioni, Su l'accresciuta insalubrit� del pubblico manicomio di Milano, Annali universali di Medicina, CXLII, pp. 225-268.

-        C Massari, Rapporto statistico dodicennale (1840-1851) slla casa dei pazzi in S. Margherita di Perugia, Perugia, tip. Vagrini

1853

-        L Brugnoni, Cenni storici, topografici, medici sul manicomio di Bergamo in Lombardia, Annali universali di Medicina, CXLV.

-        A Greco, Saggio sulla Statistica medica della Real casa de' matti in Palermo, Il Pisani

1854

-        F Bini, Saggio di statistica del R. Manicomio di Firenze dal 1 gennaio 1850 al 31 dicembre 1852, Firenze.

-        Giuseppe Girolami, Intorno ad un viaggio scientifico ai manicomi delle principali nazioni di Europa, Pesaro

1856

-        C Castiglioni, Sopra un viaggio a' pi� rinomati manicomi d'oltr'Alpi e d'oltre mare, Milano, Agnelli.

-        G L Gianelli, La necessit� del manicomio milanese dimostrate dalla storia e dall'igiene pubblica, Milano.

-        C Massari, Rapporto statistico-medico triennale 1852-1854 sulla casa de' pazzi in Santa Margherita di Perugia, Perugia, tip. Vagnini

-        Porporati, Del lavoro nei manicomii considerato sotto il rapporto igienico ed economico, Torino

1857

-        A Bianchini, Rapporto statistico medico sulla casa di osservazione dei pazzi a Fermo, 1854-1857, primo quadriennio di sua fondazione, Fermo, tip. Ciferri.

-        G S Bonacossa, Programma per la costruzione di un nuovo Manicomio, Torino

-        C.H.J. Esse, Die Krankenhauser: ihre Einrichtung und Verwaltung, Berlin, Enslin; Paris, Klincksieck

1858

-        F Bonucci, Delle malattie mentali curate nel Manicomio di S. Margherita di Perugia gli anni 1855, 1856,1857, Perugia, Vagnini.

-        Giuseppe Girolami, Ospizio di S. Benedetto in Pesaro / secondo rediconto statistico, Pesaro, Nobili

1859

-        Joseph Guillaume Desmaisons, Des asiles d'ali�n�s en Espagne: recherches historique et m�dicales, Paris

1860

-        F M J Lefebvre, Des �tablissements charitables de Rome, Paris, Castermann.

1861

-        F Bonucci, Delle malattie mentali curate nel Manicomio di Santa Margherita di Perugia negli anni 1858-1860, Perugia.

-        G L Ponza, L'avvenire del Manicomio di Alessandria

1862

-        A Bianchini, Ospizio provinciale dei pazzi in Fermo. Rendiconto statistico sul movimento degli alienati dall'anno della sua fondazione a tutto dicembre 1861, Fermo, tip. Ciferri.

-        Carlo Livi, Relazione del Manicomio San Niccol� di Siena e cenni statistici relativi al triennio 1859-1861, Siena

1863

-        G L Ponza, Considerazioni intorno ad alcuni prospetti statistici del Manicomio, Alessandria.

1864

-        F. Azzurri, Il Manicomio di Santa Maria della Piet� in Roma: ampliato e recato a nuove forme per la munificenza del Santissimo Padre Pio IX, Roma.

-        Stefano Bonacossa, Statistica medica del R. Manicomio di Torino e della succursale di Collegno, Torino

-        L Brugnoni, Sul manicomio di Astino, Bergamo.

-        Jean Pierre Falret, Des maladies mentales et des asiles des ali�n�s: le�ons cliniques & considerations g�n�rales, Paris.

-        G L Ponza, Della necessit� di un muovo manicomio, lettera.. al commendatore Carlo Mayr prefetto della provincia di Alessandria, Alessandria, Gazzotti.

-        Rapporto statistico del manicomio di S. Maria della Piet� di Roma per gli anni 1861 e 1862, Roma,Stab. Tip. via del Corso 387.

-        Tonino, Sopra alcuni manicomii di Francia, Svizzera, Inghilterra ed Italia, Torino

1865

-        E Berti, Cenni storici sugli ospedali toscani, Livorno

-        Giuseppe Girolami, Della sistemazione de' manicomi nel Regno d'Italia, Pesaro, Nobili (gi� Torino, 1863)

1868

-        C Castiglioni, Sul manicomio di Mombello succursale al manicomio La Senavra, Milano, Redaelli dei flli Rechiedei

1869

-        P Grilli, Del manicomio fiorentino diretto dal cav. Francesco Bini. Tavole ed annotazioni statistiche, Firenze.

1871

-        Tarquinio Gentili di Rovellone, Parole inaugurali dette nella solenne apertura del manicomio di Santa Croce in Macerata.

1872

- G Virgilio, Brevi considerazioni di Patologia Mentale sulla Statistica del Manicomio per il 1868-1871.

1874

-        P Salerio, Cenno statistico triennale 1871-73 del manicomio maschile centrale veneto in S. Servolo di Venezia, Venezia.

-        A Solivetti, P Fiordispini & P Solfanelli, Rendiconto statistico-clinico del manicomio di S. Maria della Piet� di Roma per gli anni 1872-1873, Roma, Mugnoz

1875

-        Jules Dagron, Des ali�n�s et des asiles d'ali�n�s, Paris

1877

-        O Andreucci, Carlo Livi: cenni sulla sua vita scientifica in relazione pi� specialmente alle discipline di ordinamento dei manicomi italiani, Milano.

-        Gaetano Castelli, Di un Manicomio per cinquecento infermi d'ambo i sessi, Milano, tip. degli Ingegneri.

-        A Tamburini, Il nuovo manicomio della provicia di Pavia in Voghera.

-        A Tamburini, Il primo semestre di vita del manicomio provinciale di Pavia in Voghera.

1878

-        G Girolami, Statistica sul movimento degli alienati nell'Ospizio di S. Benedetto in Pesaro (1829-1864), Roma, Mugnoz.

1879

-        V Antici, Sulla utilit� di un manicomio consorziale nei Tre Abruzzi, Torre de' Passeri (Teramo).

1881

-        A Alvisi, L'antico ospedale dei pazzi in Bologna, Bologna, Fava.

-        C Bonfigli, I pellagrosi accolti nel Manicomio provinciale di Ferrara durante l'anno 1879: bozzetti clinici da servire allo studio della pellagra, Ferrara

1883

-        Giuseppe Cappelli, Statistica del manicomio di Fregionaia presso Lucca, Firenze, tip. Cenniana.

-        Scipione Marzocchi, Cenni sul Manicomio di Lucca, Firenze, tip. Cooperativa.

-        G Virgilio, Manicomio di Aversa, resoconto statistico-clinico per il quinquennio 1877-1881, Aversa, tip. Turi.

1884

-        E Billod, Les ali�n�s en Italie. Etablissements qui leur sont consacr�s. Organisation de l'enseignement des maladies mentales et nerveuses, Paris, Masson.

-        P Fiordispini, Rendiconto statistico-clinico del Manicomio di Roma pel settennio 1874 al 1880, Roma, tip. Armanni.

1886

-        P Funaioli, Manicomio di S. Niccol� in Siena. Resoconto statistico-clinico dall'anno 1864 all'anno 1885, Siena, tip. all'Insegna dell'Ancora.

1887

-        O Giacchi, Relazione dell'annata 1887, Cuneo.

-        Programma e condizioni pel concorso al progetto di manicomio provinciale nella regione Prato Zanino presso Cogoleto, Genova

1889

-        G De Paoli, Manicomio di Genova. Appunti statistici dall'anno 1841 al 1888, Genova.

-        O Giacchi, Relazione dell'annata 1888-1889, Cuneo.

1890

-        Jules Philippe Falret, Les ali�n�s et les asiles d'ali�n�s: assistance, l�gislation et m�dicine l�gale, Paris.

-        Oscar Giacchi, Manicomi criminali, Torino

1891

-        O Giacchi, Relazione dell'annata 1890-1891, Cuneo

1892

-        Ernesto Bonvecchiato, Relazione sul Manicomio Femminile centrale veneto di S. Clemente in Venezia, Venezia, tip. Gazzetta

1893

-        Alfred Bothe, Die familiale Verpflegung Geisteskranker (System der Irren-Colonie Gheel) der Irrenanstalt der Stadt Berlin zu Dalldorf in den Jahren 1885 bis 1893, Berlin.

-        Giovanni Grazianetti, Manicomio provinciale di Novara. Rendiconto statistico-clinico del triennio 1889/90/91, Novara, tip. Novarese

1895

-        G Antonini, Sui fattori fisici e sociali e sulla distribuzione e degenerazione psichica nella provincia di Bergamo, Bergamo, Ist. Ital. Arti Grafiche.

1897

-        V Grasselli, L'Ospedale di San Lazzaro presso Reggio Emilia, Bologna, Calderini.

-        A Tamburini, Epilogo alla cronistoria del manicomio di San Lazzaro.

1898

-        Paul Garnier, Internement des ali�n�s: th�rapeutique & l�gislation, Paris

1899

-        Ernesto Bonvecchiato, Manicomio femminile centrale veneto di San Clemente in Venezia. Relazione sanitaria pel sessennio 1892-97, Venezia, tip. Ferrari.

-        E Fornasari di Verce, Alcune osservazioni di natura economica circa l'aumento dei pazzi ricoverati in Italia, Riv. Sper. Freniat., 25.

-        R Santoliquido, Relazione sull'assistenza e cura degli alienati, Roma, tip. delle Mantellate.

-        A Tamburini, Progetto di completamento ed ampliameto del R. Manicomio di S. Giacomo in Alessandria.

Torna all'inizio

1900

-        Paolo Funaioli, Sulle cause e sulla profilassi della pazzia: studio statistico-clinico, Siena.

-        A Tamburini, Il Frenocomio di Reggio Emilia.

1901

-        Adolf Dannemann, Bau, Einrichtung und Organisation psychiatrischer Stadtasyle: Betrachtungen uber eine zeitgemasse Verbesserung der Fursorge fur Geistes- und Nervenkranke, Halle.

1902

-        Alfred Gastpar, Die Behandlung Geisteskranker vor ihrer Aufnahme in die Irrenanstalt: mit besonderer Berucksichtigung der amtlichen Fursorge, Stuttgart.

-        G Pelanda & A Cainer, I pazzi criminali al manicomio provinciale di Verona nel decennio 1890-1899, Bocca.

-        G Seppilli & R Tambroni, Sui progressi della psichiatria, della neuropatologia e della tecnica manicomiale, Reggio Emilia, Calderini.

-        Augusto Tamburini, L'inchiesta sui Manicomi della Provincia di Venezia e la legge sui Manicomi.

1903

-        Relazione sulla gestione sanitaria del manicomio provinciale di Novara, anno 1901. Note cliniche e quadri statistici, Novara, Merati.

-        Umberto Stefani, Manicomio provinciale di Parma in Colorno. Funzionamento dell'Istituto durante l'anno 1902, Parma, Coop. Parmense.

-        R Tambroni, Sulla distribuzione del lavoro sanitario nei Manicomi, Giorn. Psichiatr. Tecn. Manic., 30, f.4.

-        Augusto Tamburini, I provvedimenti pei Manicomi della Provicia di Venezia e il parere del Consiglio di Stato per lo scioglimento di quell'amministrazione.

1905

-        Charles-Samson F�r�, Le traitement des ali�n�s dans les familles, Paris.

-        Augusto Giannelli, Studi sulla pazzia nella Provincia di Roma, Roma, Cecchini.

-        A Gilardoni, Manicomi comuni e giudiziari, estratto dal Digesto Italiano, Torino, UTET.

1906

-        Lorenzo Borioni, La provincia di Macerata. Cenni storici, amministrativi, statistici, Macerata, tip. Mancini.

1907

-        L Anfosso, La legislazione italiana sui manicomi e sugli alienati, Torino.

-        G Riva, Annuario del manicomio provinciale di Ancona, Ancona.

1909

-        Pier Giuseppe Carabelli, L'infermiere di manicomio, Milano

-        D'Ormea, L'ospitalizzazione degli alienati nelle Marche, Pesaro

1910

-        Johannes Bresler, Deutsche Heil- und Pflegeanstalten fur Psychischkranke in Wort und Bild: den Mitgliedern des IV internationalen Kongresses zur Fursorge fur Geisteskranke: Berlin, den 3 bis 7 Oktober 1910 gewidmet, Halle.

-        E Morpurgo, Le condizioni dei mentecatti in Padova durante il governo della Repubblica Veneta (1405-1797), Padova, tip. Randi.

-        L Scabia,  Il Frenocomio di S.Girolamo in Volterra 1888-1910, Volterra (anastatica 1989)

1911

-        G Bellisari, Il nuovo manicomio provinciale di Aquila: cenni illustrativi, Aquila

-        P F Benigni, Studio clinico-statistico sulla pazzia nella provincia di Bergamo / con riguardo speciale alla frenosi pellagrosa, alcoolica ed epilettica, durante il periodo 1892-1908, Ferrara, tip. Ferrariola.

-        A.D. Boethke, E. Dietrich & Grober, Das deutsche Krankenhaus: Handbuch fur Bau, Einrichtung und Betrieb der Krankenanstalten, Jena.

-        Funzionamento del manicomio di Colorno durante gli anni 1909 e 1910 , Parma, Ferrari.

1912

-        S Magrini, Per l'istituzione di un Manicomio Provinciale (nella provincia di Mantova), Mantova.

1913

-        P Amaldi, Relazione sul manicomio di Firenze per gli anni 1906-1911, Firenze, Galletti e Cocci.

-        F Cascella, Il R. Manicomio di Aversa nel I centenario della fondazione, 5 maggio 1813 - 5 maggio 1913, pref. di E. La Pegna, Aversa, flli Noviello.

-        Augusto Tamburini, Il nuovo Manicomio Provinciale di Roma a S. Onofrio, Roma.

1916

-        R Righetti, Il manicomio di Fermo / riordinamento dell'Istituto, note statistiche 1909-1914, Ascoli Piceno, Cesari.

1918

-        Augusto Tamburini & al.,    L'assistenza degli alienati in Italia e nelle varie nazioni, Torino, UTET.

-        Vitige Tirelli, Cenni storici sull'origine e sullo sviluppo tecnico-scientifico del Regio Manicomio di Torino, Note e Riv. Psichiat., 16, pp. 533-563

1919

-        A Cappellini, Il manicomio di Fregionaia, Empoli.

-        G Garbini, L'assistenza dei malati di mente nel manicomio di Teramo (1889-1918), Perugia.

-        U Viviani, Documenti relativi al trattamento dei pazzi in Arezzo nei secoli trascorsi, Riv. Stor. Sci. Med. Nat., 10, pp. 156-163.

1920

-        G Garbini, L'Ospedale Provinciale della Venezia Tridentina, Pesaro, Arti Grafiche.

1923

-        G Mazzini, Il fondatore del manicomio d'Imola, dott. Cassiano Tozzoli 1785-1863, Imola, Galeati.

1925

-        P Amaldi, Breve storia di una parola che scompare (Manicomio), Atti III Congr. Soc. Storia Sci. Med. Nat., Venezia, p. 116.

-        F Giannuli, Il manicomio di S. Maria della Piet� e la scuola neuro-psichiatrica romana,  "Archivio di Storia della Scienza", vol. V, f. 3, pp. 272-283.

1926

-        P Amaldi, Vicende di nomi e di istituti manicomiali, Riv. Stor. Sci. Med. Nat., 17, pp. 49-71.

-        G Vidoni, un precursore dell'igiene e della profilassi mentale in Liguria, Tommaso Balletti, Note e Riv. Psichiat., 14, pp. 169-179.

1927

-        F Ugolotti, Studio storico sull'assistenza degli infermi di mente nella provincia di Pesaro e Urbino con particolare riguardo all'ospedale di S. Benedetto, Note e Riv. Psichiat., 56, pp. 245- 266.

1928

-        G Antonini, Per la lapide commemorativa di Scipione Marzocchi nel manicomio di Bergamo, Giorn. Psichiat. Clin. Tecn. Manic., f. 1- 2, pp. 158-164.

-        L Chiapirone, Il Regio Manicomio di Torino nel suo secondo centenario (1728-1928), Torino, Rattero.

1929

-        C Alberti, Enrico Morselli e gli ospedali psichiatrici, Quad. Psichiat., 26, pp. 25-26.

-        G Modena, L'assistenza dei malati di mente nella provincia di Ancona a partire dal 1794, Annuario Manicomio Prov. di Ancona, Off. Poligrafica.

-        G Portigliotti, l'assistenza dei malati di mente a Genova, Neuropsichiatria, 1, 8.

-        R Tambroni, Il manicomio provinciale di Ferrara, Ferrara, Industrie Grafiche.

-        A Trossarelli, L'assistenza agli alienati nella provincia di Mantova, dalle origini al 1929, Pesaro.

1930

-        G Antonini, Relazione tecnico-sanitaria dell'ospedale psichiatrico provinciale di Milano in Mombello, Milano, I.G.A.P.

-        Luigi Ceroni, Manuale per gli infermieri di manicomio, Como.

-        R Lambranzi L'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Verona 1880 / 1929, Verona, La Tipografica Veronese.

-        G Portigliotti, L'assistenza dei malati di mente a Genova, Ann. Osp. Psichiat., Genova.

1931

-        G Santangelo, L'ospedale psichiatrico provinciale di Mantova nel secondo anno di vita (relazione statistico sanitaria per l'anno 1930), L'Aquila.

1932

-        L Cappelletti, L'assistenza psichiatrica in Venezia, Venezia, tip. Ospedali Psichiatrici.

-        L'ospedale psichiatrico di Reggio Calabria, Genova .

1933

-        A D'Ormea & al., L'ospedale psichiatrico di S. Niccol� in Siena della Societ� di Esecutori di Pie Disposizioni (1818-1933), Siena.

-        F Maggiotto, L'ospedale provinciale psichiatrico di Como durante il quadriennio 1929-32.

-        F Ugolotti, L'assistenza degli alienati ed i loro ospedali nel territorio di Parma. Studio storico, Note e Riv. Psichiat., 62, pp. 1-32 e 227-240.

-        L'ospedale psichiatrico provinciale di Gorizia, pref. di G Marassi, Gorizia.

1934

-        U De Giacomo, L'ospedale psichiatrico provinciale di Agrigento nel suo secondo anno di vita, Palermo.

-        A Puca, L'apertura dell'ospedale psichiatrico provinciale di Reggio Calabria e il suo funzionamento nel primo biennio, Palermo.

-        C Ventra, L'ospedale psichiatrico consortile Vittorio Emanuele II di Nocera Inferiore nel suo primo cinquantenario, Napoli.

1935

-        L'ospedale psichiatrico di S. Niccol� in Siena della Societ� di Esecutori di Pie Disposizioni (1818-1934), Siena, tip. S. Bernardino.

-        G Modena, L'ospedale psichiatrico provinciale di Ancona rinnovato dopo il terremoto del 1930, Ancona.

-        N Sforza, Prima mostra, Roma.

-        A Trossarelli, Il primo lustro di vita dell'Ospedale Psichiatrico provinciale di Mantova, Siena.

1937

-        Giuseppe Carabelli, L'infermiere di ospedale psichiatrico, 4 ed., Milano.

1938

-        C Tommasi, Vicende dell'ospedale psichiatrico di Padova nel periodo della guerra mondiale (1915-1918), Padova, tip. Seminario.

1939

-        E Broggi, L'ospedale psichiatrico provinciale di Vercelli, Vercelli.

1942

-        Guglielmo Lippi Francesconi, L'ospedale psichiatrico di Lucca in S. Maria di Fregionaia, memoria letta il 1 marzo 1941, Atti della Reale Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti, 5-

1943

-        L Castaldi, Nel terzo centenario della morte di padre Alberto Leoni (1536-1642) e della istituzione della sua prima casa de' pazzarelli in Firenze, Atti della Riunione Sociale della Societ� Italiana di Storia delle Scienze Mediche e Naturali (Firenze 4 ottobre 1942), Sansepolcro, pp. 47-56. 

1946

-        G Padovani, La stampa periodica italiana di neuropsichiatria e scienze affini, Milano, Hoepli.

1947

-        D Amico, L'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Siracusa nel primo decennio del suo funzionamento (1935-1945), Rass. St. Psichiat., 36.

1948

-        Carlo Ferrio, La psiche e i nervi, Torino, UTET

1949

-        F Ugolotti, Panorama storico dell'assistenza ai malati di mente in Italia, Note e Riv. Psichiat., 75, pp. 73-148.

Torna all'inizio

1950

-        F Ugolotti, I vecchi manicomi italiani, Note e Riv. Psichiat., 76, pp. 46-69.

1951

-        Biagio Miraglia jr., Lo storico ospedale di S. Maria della Pace in Napoli, Riv. Psicopat. Neuropsichiat. Psicoanal., 19, pp. 79-90.

-        F Spezzaferri, Padre Prosdocimo Salerio psichiatra dell'Ottocento, Humana Studia, 3, pp. 115-119.

1954

-        M Bertolani Del Rio, Le vicende storiche dell'Istituto Psichiatrico di S. Lazzaro di Reggio nell'Emilia, Riv. Sper. Freniat., 78, suppl., p. 24.

-        F Ugolotti, I vecchi manicomi italiani. Atlante storico, Pesaro.

1955

-        C Jori, Il dott. A. Galloni, un antesignano della psichiatria, Gazz. di Reggio, 21 agosto.

-        A Puca & C Enselmi, L'ospedale psichiatrico S. Maria Maddalena (gi� Real Manicomio) di Aversa. Cenni storici / Descrizione dell'ospedale / Relazione tecnico-sanitaria e statistica del quinquennio 1949-1953, Rass. Neuropsichiat., 9, pp. 1-84.

1956

-        C Fazio, Problemi pratici e scientifici nella neuropsichiatria genovese (1593-1955), Minerva Med., 47, pp. 607-612.

-        C Meneghini, Dai manicomi galleggianti alla grande Casa di Salute di San Servolo sulla Laguna, Fatebenefratelli, 331 sgg.

1957

-        Piero Benassi, I pi� antichi ospedali psichiatrici italiani, Atti I Congr. Ital. St. Ospit., Reggio Emilia 1956, pp. 41-50.

-        B Miraglia jr., Albori di assistenza psichiatrica nella Campania, Atti e Mem. Accad. Stor. Arte Sanit., 23, pp. 112-112.

-        George Mora, Italy, Wordl History of Psychiatry (edited by John G. Howells, New York, Brunner/Mazel, pp. 39-89.

-        E Padovani, Appunti di storia dell'assisteza ospedaliera degli infermi di mente con particolare riguardo a quella del Veneto, Atti I Congr. Ital. Stor. Ospit., Reggio Emilia 1956, pp. 523-536.

-        E Padovani, Appunti di storia dell'assistenza ospedaliera degli infermi di mente con particolare riguardo a quella italiana, Arch. Ib. Amer. Hist. Med., 9, pp. 383-394.

-        F. Pascarella, Documenti dell'archivio segreto Vaticano riguardanti l'ospedalit� in Roma, Atti I Congr.Ital.Storia Ospit., Reggio Emilia 1956, pp. 537-547.

1959

-        E Coturri, L'ospedale cos� detto di Bonifazio in Firenze, Pag. Stor. Med., 3, pp. 15-33.

-        F M Donini, In celerazione del cinquantennio dell'ospedale psichiatrico provinciale Andrea di Sergio Gallatti di Trieste (ed annessi istituti) 1908-1958. Spunti storici sull'assistenza psichiatrica in Trieste, Trieste.

-        GB Giordano, Considerazioni storiche sul movimento degli alienati nell'ospedale psichiatrico provinciale di Lucca dal 1786 al 1820, in "Onoranza a Vincenzo Chiarugi", Atti Conv. Empoli, pp. 63-67.

1960

-        C Cocconcelli, Rilievi statistici sul movimento degli ammalati nell'Istituto psichiatrico di San lazzaro in Reggio Emilia, dal 1810 al 1959, Atti I Congr. Eur. Storia Osped., Reggio Emilia, pp. 306-317.

-        U De Giacomo, Storia dell'Ospedale Psichiatrico di Roma, Atti I Congr. Eur. Stor. Osped., Reggio Emilia, pp. 417-422.

-        F Ugolotti, Le ultime vicende degli ospedali psichiatrici di Parma e di Pesaro, Atti I Congr. Eur. Storia Osped., Reggio Emilia, pp. 1277-1282.

1962

-        GB Giordano, Fra registri e statistiche di Fregionaia, La Provincia di Lucca, II, n.3.

-        F Perniola, L'ospedale psichiatrico di Foggia nel primo decennio di vita (1949-1958), Bisceglie (all'interno la data 1960). E Realmuto & al., Roma.

1964

-        GB Giordano, L'amministrazione dello Spedale di San Luca della Misericordia dal 1747 al 1782, La Provincia di Lucca, IV, n.4.

1966

-        GB Giordano, Gli edifici di Fregionaia, La Provincia di Lucca, VI, n.3.

-        G Mariani & F Colapietra, Assistenza unitaria psichiatrica nella provincia dell'Aquila, Note e Riv. Psichiat., 59, pp. 150-183.

1967

-        F Ugolotti, L'assistenza agli infermi di mente in Italia, Pesaro, La Grafica.

-        E Zerbini, Albori della socioterapia dal "Diario dell'ospizio di S. Benedetto in Pesaro" di un secolo fa, Note e Riv. Psichiat., 60, pp. 89-93.

1969

-        E De Caprariis, Aspetti comparativi tra la legge di G. Murat del 1813 e la legge sui manicomi ed alienati del 1904, Rass. Stud. Psichiat., 58, pp. 737-759.

-        G Mossa, L'Hopital psychiatrique de Turin, le m�decin Jean Etienne Bonacossa et ses rapports avec la psychiatrie fran�aise, Ann. Th�r. Psychiat., 4, pp. 80-89.

1970

-        C Trabucchi, Profilo dell'assistenza ai malati di mente nell'ospedale psichiatrico di "San Giacomo". Cenni storici, ricordi, nostalgie in occasione del suo trasferimento, Fracastoro, 63, pp. 179-186.

1971

-        B Bruni, Un atlante inedito di psichiatria clinica di Vitige Tirelli, Milano.

1973

-        P Bonizzoni, I mille esclusi di Voghera, Fogli di informazione, n. 5, pp. 65-70.

-        C Marzi, Introduzione allo studio dell'evoluzione dei metodi ed indirizzi terapeutici nell'ospedale di Pergine (Trento) negli ultimi cinquant'anni, Med. nei Secoli, 10, pp. 401-418.

-        F Romano, Il manicomio dei contadini, ricerca sull'O.P. di Racconigi (Cuneo), Fogli di informazione, n.5, pp. 57-64.

1975

-        Aa. Vv., I tetti rossi, Arezzo.

-        A Mazza, Antonio Galloni primo Direttore del S. Lazzaro di Reggio Emilia, Riv. Sper. Freniat., 99, pp. 59-69.

1977

-        V D Catapano, Appunti per una storia dei movimenti psichiatrici in Campania, Giorn. St. Psicol. Dinam., I, f.2, pp. 207-238.

-        A Manacorda & V Montella, La nuova psichiatria in Italia, esperienze e prospettive, Milano, Feltrinelli.

-        Giuliana Morandini, ..E allora mi hanno rinchiusa, Milano, Bompiani.

-        A Rosselli, Psichiatria e antipsichiatria nel Sud, Cosenza, Lerici.

1978

-        F Basaglia, F Ongaro Basaglia, A Pirella & S Taverna, La nave che affonda / Psichiatria e antipsichiatria a dieci anni da "l'istituzione negata": un dibattito, Roma, Savelli.

-        F Bellato & Luciano Del Pistoia, Cenno storico sulle origini dello Spedale de' Pazzi di Fregionaia, Rass. St. Psichiat.

-        F M Ferro, Note per una storia dei manicomi in Italia, Giorn. Stor. Psicol.Dinam., 2, pp. 161-176.

-        G Gorni, Malattia mentale e sistema. L'istituzione manicomiale italiana dalla fine del '700 agli inizi del '900, Classe, 15, 183

1979

-        Aa.Vv.,  Per un museo storiografico della psichiatria, suppl.  Riv. Sper. Fr., vol. CIII, fasc. III, Reggio Emilia.

-        Selene Anceschi Bolognesi, Carlo Livi, Reggio Emilia.

-        Romano Canosa, Storia del manicomio in Italia dall'unit� a oggi, Milano, Feltrinelli.

1980

-        Aa.Vv.,  L'emarginazione psichiatrica nella storia e nella societ�, suppl. Riv. Sper. Freniat., vol. CIV, fasc. 4, Reggio Emilia.

-        M Bergomi & al., Il San Lazzaro dal pauperismo all'istituzione manicomiale, Riv. Sper. Freniat., suppl. f.4.

-        A De Bernardi, F De Peri & L Panzeri, Tempo e catene. Manicomio, psichiatria e classi subalterne. Il caso milanese., Milano, Angeli.

-        Luciano Del Pistoia, E Arrigucci & L Canova, Emarginazione e istituzione in una citt� illuministica: ricerche sull'origine dell'O.P. di Lucca, Riv. Sper. Freniat., CIV, suppl. f. 4.

-        Mario Galzigna & H Terzian, L'archivio della follia. Il manicomio di S.Servolo e la nascita di una fondazione. Antologia di testi e documenti, Venezia.

-        M Quaini, Il modello panoptico nel primo manicomio di Genova, 'Movimento operaio socialista', anno III, fasc. IV.

1981

-        Luciano Del Pistoia & F Bellato (a cura di), Curare e ideologia del curare in Psichiatria, Lucca.

-        F M Ferro & al., Ideologia e istituzione nel pensiero psichiatrico italiano dell'Ottocento: Miraglia ad Aversa, Giorn. St. Psicol. Dinam., V, f.9, pp. 93-122.

-        Fabio Stok, La formazione della psichiatria, Roma, Il Pensiero Scientifico.

1982

-        M Dall'Acqua, M Miglioli & M Bergomi, Considerazioni di metodo per la storia della psichiatria. Una ricerca sul S. Lazzaro di Reggio Emilia, Quaderni Storici, 49, 313.

-        A De Bernardi (a cura di), Follia, psichiatria e societ�. Istituzioni manicomiali, Milano.

1983

-        G Gallio, M G Giannichedda, O De Leonardis & D Mauri, La libert� � terapeutica? L'esperienza psichiatrica di Trieste (pref. F Rotelli), Milano, Feltrinelli.

-        P Giovannini, Il manicomio San Benedetto di Pesaro. Follia, psichiatria e societ� (1829-1914). Una indagine storica, Pesaro- Urbino.

1984

-        Aa. Vv., La follia, la norma, l'archivio: prospettive storiografiche ed orientamenti archivistici, Venezia.

-        F De Peri, Il medico e il folle: istituzione psichiatrica, sapere scientifico e pensiero medico fra Otto e Novecento, in "Storia d'Italia" Annali 7 Malattia e medicina, Torino, Einaudi.

-        Giovanni Rossi,  Il manicomio e la provincia 1866-1910, contributo alla storia dell'istituzione psichiatrica in Mantova, Mantova

1985

-        Fabio Stok, Vicende e personaggi del manicomio lucchese, Fogli d'informazione, febbraio.

-        M Tognetti Bordogna (a cura di),  I muri cadono adagio. Storia dell'ospedale psichiatrico di Parabiago, Milano.

1986

-        A Barbato & G Agnetti, Il barone Pisani e la Real Casa de' matti di Palermo, Palermo, Sellerio.

-        V D Catapano, Le Reali Case de' Matti nel Regno di Napoli, Napoli.

-        S J Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell'et� moderna, Bari, Laterza.

1987

-        Giorgio Cosmacini, Storia della medicina e della salute in Italia, Bari, Laterza.

-        G. Riefolo, F. M. Ferro, La psichiatria di A. Sementini e il pensiero medico napoletano del II Settecento, Atti della XXI biennale della Marca e dello Studio Firmano per la storia dell'arte medica, Ancona,  163-169.

1988

-        V.A.Vecchiarelli e L.Baldacchini (a cura di),  La Biblioteca Cencelli del S.Maria della Piet� in Roma. Catalogo del fondo antico (sec. XVI-XVIII), Ist.Centrale Catalogo Unico Biblioteche Italiane.

-        G. Riefolo, F.M. Ferro, S. Maria della Piet� tra assistenza e  clinica  all'inizio dell'Ottocento. Due relazione di Alessandro Flajani, Il Lav. Neuropsichiat. nuova serie, 1, 1988, 103-115.

1989

-        Vittorio Biotti, Fonti archivistiche del Granducato di Toscana per la storia della follia, della psichiatria, delle istituzioni manicomiali (1814-1869), Arch. Psicol. Neurol. Psichiat., 2, pp. 177-192.

-        Ch.F.Black, Italian Confraternities in the Sixteenth Century, Cambridge.

-        Eliana Caliandra, Un archivio manicomiale siciliano del XIX secolo: recupero e valorizzazione, Arch. Psicol. Neurol. Psichiat., 2, pp. 203-207.

-        M Conci & A Cassin, Da Pergine a Pergine?! Appunti e note critiche su 100 anni di psichiatria in provincia di Trento, Arch. Psicol. Neurol. Psichiat., 2, pp. 222-236.

-        Eduardo Ferri & Filippo M. Ferro, La nascita dei manicomi in Abruzzo, Arch. Psicol. Neurol. Psichiat., 2, pp. 248-250.

-        Filippo M. Ferro e al. (a cura di), Passioni della mente e della storia / protagonisti, teorie e vicende della psichiatria italiana tra '800 e '900, Milano, Vita e Pensiero.

-        F M Ferro e al., Analisi di uno sviluppo istituzionale: il San Lazzaro di Reggio Emilia, pp. 281-287.

-        Antonino Jaria e Carmela Tulelli, S. Maria della Piet�: alle origini delle nostre istituzioni, pp. 249-264.

-        Domenico Marcello, Il manicomio di Girifalco nella realt� calabrese dell'800, Arch. Psicol. Neurol. Psichiat., 2, pp. 299-304.

-        Emilio Maura e Pasquale Pisseri, Storia delle istituzioni psichiatriche dalla Rivoluzione francese alla prima met� del XIX secolo, Arch. Psicol. Neurol. Psichiat., 2, pp. 311-314.

-        Giovanni Pampanini, I manicomi in Sicilia 1824-1940, Arch. Psicol. Neurol. Psichiat., 2, pp. 327-332.

-        G. Riefolo, M.L. Barria, C. Di Giovenale, F.M. Ferro, Aspetti della psichiatria pugliese tra '700 e '800:  l'opera di  Rocco  Brandonisio, Arch. Psicol. Neurol.  Psichiat.,  L,  2, 1989, 342-346.

-        Gabriele Rocca & Giuseppe Martini, Le origini dell'istituzione psichiatrica ad Ancona. Premessa bibliografica e metodologica, Arch. Psicol. Neurol. Psichiat., 2, pp. 347-351.

-        Romano Ruffini, Note sull'assistenza psichiatrica a Macerata nella prima met� dell'Ottocento, Arch. Psicol. Neurol. Psichiat., 2, pp. 357-363.

-        Francesca Vannozzi (a cura di), La Storia della Psichiatria e degli Ospedali Psichiatrici in Toscana nell'800, Siena.

1990

-        G. Riefolo, F.M.Ferro, L.Ippedico, M.C.Tonnini Falaschi.Mingazzini e i neuropsichiatri della scuola romana tra '800 e inizio del '900,  relazione al convegno "Lo sviluppo storico della neurologia italiana: lo studio delle fonti", Padova,  ottobre  1987;  La Garangola, Padova, 1990, 171-180.

1991

-        F.M. Ferro, G. Riefolo (a cura di)."Vincenzo Chiarugi:  Della  pazzia in genere e in  specie",  Vecchiarelli,  Roma. (Ristampa anastatica).

-        Paola Guarnieri, La storia della psichiatria / Un secolo di studi in Italia, Firenze.

-        Emilio Maura e Pasquale Pisseri, Le strutture della follia / Istituzioni e societ� in Liguria dal XV al XIX secolo, Genova. 

1993

-        G. Riefolo, F.M.Ferro, L'archivio racconta. S. Maria della Piet� a Roma, in Le carte della follia, Quaderni del Centro di studi G.F.Minguzzi  della Provincia di Bologna, 17-30.

1994

-        G. Riefolo, A. Gaddini, T. Poliseno Il manicomio di Roma nel secolo XIX attraverso le  osservazioni dei visitatori, in: "L'Ospedale dei pazzi di Roma dai Papi al '900" (a cura della Provincia di Roma), Dedalo, Bari, 117-134.

-        G. Riefolo, T. Losavio Tra Ottocento e Novecento. La psichiatria italiana  attraverso i documenti clinici di S. Maria della Piet�,  in:  "L'Ospedale dei pazzi di Roma dai Papi al '900" (a cura della  Provincia di Roma), Dedalo, Bari,  157-166.

-        F. M, Ferro, G. Riefolo (a cura di), Antonio  Sementini, Breve delucidazione della natura e variet�  della pazzia (1766), Vecchiarelli, Roma,(copia anastatica).

1995

-        V.D. Catapano, Matti agli incurabili di Napoli, Liguori, Napoli.

1996

- P. Martelli e T. Poliseno  (a cura di), Oltre le mura, SEAT-STET, Roma.

Torna all'inizio