|
1)
La Fondazione CeRPS, il DSM dell’ASL Salerno1, il Dipartimento di
Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno indicono
un concorso nazionale per produzioni audiovisive (film,video in VHS o DVD, ecc.)
realizzate dai Servizi di Salute Mentale pubblici e/o da associazioni e/o da
privati. 2)
Al concorso possono partecipare, quali autori e/o produttori di
audiovisivi, operatori ed utenti dei DSM, le Università, le Istituzioni del
settore “fasce deboli”, le strutture psichiatriche private, le associazioni
dei familiari, i gruppi di volontariato e di auto-aiuto, singoli individui. Sono
ammesse anche le opere audiovisive coprodotte da diversi enti o da enti e
privati. Le opere audiovisive non devono superare la durata massima di 45’. 3) Il concorso ha per tema il disagio psichico e prevede la suddivisione nelle seguenti sezioni:
4)
Sono ammesse a partecipare al concorso, la cui fase finale si svolgerà
nei locali dell’ASL Salerno1- Nocera Inferiore nel periodo di novembre 2004,
le produzioni audiovisive realizzate alla scadenza del presente bando, fissata
al 30 aprile 2004. è prevista una
sezione “retrospettiva” per opere risalenti a epoca antecedente il 1985. 5) Le opere ammesse al concorso verranno insindacabilmente giudicate da una Giuria di esperti, che valuterà in particolare quelle preselezionate (da un apposito Comitato di selezione) in base alla pertinenza delle opere nei confronti di una delle quattro sezioni indicate al comma 3 del presente bando nonché alla qualità comunicativa delle opere stesse. 6)
Oltre alla qualità delle produzioni, verrà valutata l’originalità
delle idee nella realizzazione dei video e degli intenti che muovono il progetto
complessivo in cui il corto-mediometraggio si inserisce. A tal fine i
partecipanti al concorso possono allegare alle copie delle opere inviate ogni
eventuale documentazione informativa utile. 7)
La partecipazione al concorso prevede una tassa di iscrizione di € 10
da versare sul c/c intestato a Fondazione CeRPS n° 539.23 del Monte dei Paschi
di Siena, agenzia di Nocera Inferiore, ABI 1030, CAB 76270, con indicazione
esplicita ed obbligatoria della seguente causale: “Partecipazione Concorso
Nazionale di Videoproduzioni”. 8)
I partecipanti al concorso devono inviare, insieme all’attestato del
versamento di cui al punto 7), n. 2 copie della propria opera audiovisiva alla
Direzione del concorso su supporto magnetico e con
tecnologia elettronica (VHS e/o DVD) al seguente indirizzo
entro il 30.04.2004: 9)
La copia ammessa al concorso rimarrà in dotazione della Videoteca del
DSM dell’ASL Salerno 1 di Nocera Inferiore, nella quale verrà composta una
sezione d’archivio degli audiovisivi prodotti dai Servizi di Salute Mentale. I
video depositati potranno essere visionati in sede. 10) Al vincitore del concorso sarà assegnato un premio di € 3.000,00 (tremila). A tale premio potrà eventualmente aggiungersi una dotazione extra (prodotti e/o servizi) da parte degli sponsor e/o patrocinatori del concorso. 11)
Il premio sarà assegnato in
base al giudizio insindacabile della Giuria di cui al punto 5 del presente
bando, composta da esponenti delle istituzioni e del mondo psichiatrico,
dell’Università e della produzione di audiovisivi
e da personalità della cultura nazionale e/o internazionale. Nocera Inferiore - Fisciano (Salerno), lì 26 novembre 2003 |