Oltre ai Responsabili dei
CSM e agli operatori dei CSM interverranno:
Anna Rosa Andretta
Maurizio Bacigalupi
Andrea Balbi
Tonino Cantelmi
Cornacchia
Girolamo Digilio
Andrea Gaddini
Gianfranco Palma
Daniela Pezzi
Maria Luisa Zardini
Segreteria Organizzativa
a cura del Coordinamento CSM
Per informazioni:
Daniela Delrio
CSM Plinio
06/68354009 |
Il Centro di Salute
Mentale rappresenta, nell’attuale modello dipartimentale, lo snodo dell’attività
sanitaria e socio–sanitaria a livello territoriale.
E’ il luogo dove :
-
Viene accolta ogni
richiesta di aiuto, psichiatrica o psicologica,
-
Si valuta il bisogno
complessivo del paziente;
-
Viene elaborato un
progetto terapeutico coerente con i bisogni specifici.
Le linee di attività
proprie di un Centro di Salute Mentale sono innumerevoli e non si limitano
alle funzioni prettamente assistenziali (preventive, terapeutiche e
riabilitative), ma comprendono strategie di interazione/ coordinamento con
tutte le altre strutture del DSM e le innumerevoli agenzie sanitarie e
sociali che operano sul territorio.
Il Coordinamento dei CSM
nasce dall’esigenza di ripensare la centralità di questa struttura alla
luce delle trasformazioni culturali, sanitarie e scientifiche che si sono
consolidate negli ultimi 20 anni.
Questa giornata di discussione, aperta a
tutti gli operatori dei CSM, vuole rappresentare l’inizio di un processo
di riflessione critica sull’identità e l’operatività del CSM. |
RIPENSARE IL CENTRO DI
SALUTE MENTALE

I L CENTRO DI
SALUTE MENTALE
I FONDAMENTI.
IL PRESENTE.
LE PROSPETTIVE
Santa Maria della Pietà
Roma
15 Marzo 2005
(9.00-14,00) |