Istituto Ricci HomePage

 

 

GIUSEPPE MARTINI
Ermeneutica e Narrazione. Un percorso fra psichiatria e psicoanalisi

Bollati Boringhieri, Torino, 1998, pp. 337, 55.000 lire.

    Sin dalle prime pagine Martini pone il tema e, al tempo stesso il metodo. La storia di Berenice � messa a prologo e, subito, la �storia di una paziente�, attraverso lo spostamento rapido dei vertici narrativi diviene un insieme di storie, tante quanto sono i narratori. Colpisce, nei racconti dei vari personaggi che ruotano intorno al tema Berenice, il progetto di presentare, prima del �fatto�, da parte di ciascuno, la vitalit� della propria organizzazione narcisistica: l�isterectomia della madre diviene per Berenice la giustificazione (l�interpretazione) della fragilit� del proprio S�, mentre per la madre, la rappresentazione della propria vitalit�: �i medici mi dicevano: o perde il bambino o soffre. Io soffrii�.  Il libro si occupa fondamentalmente di questo: la contingenza della �verit�� e le sue potenzialit� trasformative. Nonostante il tema immediatamente rinvii ad argomenti essenzialmente filosofici e a riflessioni particolarmente epistemologiche che spesso possono mantenersi a livelli  molto �teorici�, il saggio ha il merito di perseguire pazientemente la proposta e la verifica clinica delle tesi che individua. Tale progetto � ulteriormente importante in quanto, alla fine, si orienta esplicitamente al campo psichiatrico (gli esempi clinici e la seconda parte del libro sono, come riconosce lo stesso autore, �sbilanciati� verso la psichiatria).  Per quanto mi riguarda questo � un grande merito dello sforzo di Martini in quanto tenta di rifondare �l�incontro psicoanalisi-psichiatria � basatosi troppo a lungo su luoghi comuni che hanno rivelato nella quotidiana pratica clinica, la loro vocazione fallimentare�. Sono perfettamente d�accordo sulla necessit� di rifondare la psichiatria sul modello della teoria psicoanalitica, partendo dal riconoscimento in positivo della irriducibilit� del campo psichiatrico al contesto, al setting e alla tecnica psicoanalitica. Fondamentalmente bisogna cominciare a fondare la psichiatria individuandone le specificit� e le differenze rispetto alla psicoanalisi (o rispetto ad altri modelli teorici), mentre, per tanto tempo la psichiatria � stata campo di importazione di modelli e persino di tecniche rivelatesi poi inefficaci fuori da un proprio specifico contesto (possono illuminare le affermazioni in questo senso che Todorov avanza rispetto alla narrazione).

La Narrazione pone il tema della differenza e della continuit� con la storia e col racconto (Genette), quanto l�Ermeneutica pone il tema della �verit�� nel testo: si disegna una specularit� tipica e fondante la relazione terapeutica. Paula Heimann, rispetto alla Narrazione  del paziente si chiedeva �adesso chi parla� e l�analista[1] deve continuamente collocarsi nel luogo della verit� psicologica del suo paziente. Questo impone  l�intersezione delle tre principali caratteristiche dell�ermeneutica: veritativa (il rispetto del testo); costruttiva (aprirlo verso una nuova significativit�)  etica (ricostruire un testo che, secondo Ricoeur, sia abitabile per il paziente). Ci�  pone le basi in psichiatria  per una adeguata riflessione sulla opportunit� (autenticit�) dell�intervenire o dell�attendere: �astenersi� significa, quindi, rispetto e fiducia nelle potenzialit� creative (autopoietiche) della relazione col paziente, quanto �intervenire� significa collocare la relazione terapeutica in un campo di autenticit� e di responsabilit�[2] verso il paziente (il tema viene ripreso pi� oltre a p. 285). E� il problema del valore da attribuire agli eventi reali della vita del paziente. Martini, mi sembra ponga il problema in modo chiaro e non a caso lo affronta nel capitolo dedicato alla Psichiatria: �Ignorare la portata dei fatti nella vita del paziente pu� portare, per una sorta di coerenza in tal caso perversa, ad astenersi dal fare�. La psichiatria deve confrontarsi con il tema psicoanalitico della comune radice del fare  e del pensare che, non a caso, convergono entrambe nella costituzione della interpretazione.

Alla narrazione viene riconosciuto lo statuto di �un bisogno� e tale necessit� vitale pu� essere ulteriormente caratterizzata dal racconto come �necessit� di frapporre uno spazio fra l�irruenza delle emozioni e il S��. L�atto del raccontare (la narrazione p.d.) si configura come uno spazio di sedimentazione dove assistere alla rappresentabilit�/pensabilit� dell�evento in cui si compia la funzione alfa di cui parla Bion. E� uno spazio di ricomposizione del S� in seguito al trauma della esperienza nuova. 

Nel racconto/narrazione � contenuto in modo criptico, come nella organizzazione dell�inconscio (il riferimento va immediatamente a Lacan e a Matte Blanco) ci� che attraverso l�acquisizione del �senso del S� verbale� (Stern) � stato perso: la �fantasia�, riconosciuta da Freud all�origine della organizzazione psichica, deve essere comunque comunicata. Il racconto � come l�inconscio � la custodisce nelle innumerevoli forme possibili senza mai poterla negare (� esplicativo l�esempio del notes magico proposto da Freud�). Le potenzialit� sospese e marginate del S� si annidano nello �stile�, nel �ritmo�, nei �fraintendimenti� del racconto, proprio quando il senso della narrazione tenta di escluderli inevitabilmente. In questo senso i resoconti clinici proposti dal libro, primo fra tutti la storia della famiglia Emme, ne sono un chiaro esempio.

La narrazione � un passaggio da un testo ad un altro testo, ed in questo passaggio obbligato si insinua come un lapsus il S� del traduttore che pone la sua cifra nella scelta del vocabolo e nella organizzazione del nuovo testo. In psicoanalisi e in psichiatria vi sono numerosi esempi di come la �traduzione� di un termine tecnico (soprattutto quando si trattava di un termine nuovo) abbia coartato l�iniziale progetto comunicativo  dell�autore: si pensi al famoso problema della traduzione di Unheimliche o al concetto di �schizofrenia� non pi� distinguibile dalla Zerspaltung bleuleriana e persino alla confusione in cui tuttoggi la letteratura psicoanalitica e psichiatrica mantengono termini quali scissione-dissociazione-frammentazione, fino ad arrivare ad un problema �recente� che riguarda il giusto senso da attribuire al termine �gravit�� che, ad esempio assume configurazioni differenti nella letteratura anglosassone. Nella relazione terapeutica il vertice ermeneutico propone il �nuovo testo� come atto creativo (mutativo) che � precisa Martini � � inscindibile dal campo della relazione: �intreccio tra il momento ricostruttivo (il ripercorrere la propria storia) e quello costruttivo (al fine dell�emergenza di significati)�

La �narrazione� � pesantemente compromessa con il paziente �grave�. Martini pu� proporci una ennesima definizione, dal suo vertice, di �paziente grave�: �reticenza marcata al dialogo�. Per quanto si possa considerare che si tratti di una ulteriore definizione che poggia su caratteristiche negative attraverso cui descrivere la �gravit�� (considero gi� pi� �attiva� la definizione proposta da Petrella che Martini stesso riporta a p.87: �il soggetto tende a ripristinare la stasi, mira all�annullamento dell�esperienza nascente�), nel corso del capitolo specificatamente dedicato a tali quadri clinici  il discorso si amplia e il �dialogo� non viene pi� solo considerato �un�istanza collaborativa che difetta nel paziente�, ma assume via via il senso di depositario delle caratteristiche specifiche che individuano il paziente ed il livello a cui � possibile incontrarlo: �il dialogo con i pazienti gravi risulta una sequela continua di interruzioni��. Lo sforzo di ricucitura � lo spazio della cura: �un continuo tentativo di ristoricizzazione e rinarrazione� che si compie contattando il paziente direttamente o, soprattutto, attraverso le tracce sparse (scissioni, persecutoriet�, agiti, ma anche insospettate capacit� relazionali, creative, affettive�) che il paziente deposita nel suo contesto.

Martini riconosce che �� possibile constatare che per nessun paziente � completamente preclusa una possibilit� di dialogo�. E� un dialogo che si pone fra il livello psicoanalitico e quello concreto, �: �un dialogo elementare, �in quanto viene prima� e che si radica nella dimensione antropologica dell�essere con e si realizza attraverso una pre-istoria comunicativa poggiata su livelli di sensorialit� non ancora organizzata in pensiero (il campo teorico tiene conto della posizione bioniana sulla organizzazione del pensiero e, per gli stadi precoci dello sviluppo, si apre verso le tesi di Winnicott e Gaddini, e verso le tesi di Correale per i pazienti psicotici).

 Un ultimo spunto di riflessione: il fallimento del rapporto terapeutico �non significa necessariamente fallimento esistenziale del paziente: la possibile gamma delle sue relazioni non pu� essere narcisisticamente ridotta a quella, seppur importante, con il suo terapeuta� (p. 293). In questo senso, psicoanalisi e psichiatria possono fondarsi distinguendosi dalla onnipotenza che spesso (soprattutto per la psichiatria asilare ed ideologica) le hanno caratterizzate: il �limite� del proprio registro ermeneutico e le insondabili capacit� creative del paziente pongono i confini. Ritornano i suggerimenti di Hoffman ad assumere una posizione di continua incertezza rispetto alla correttezza delle proprie ipotesi; di Gadamer e Bion per i quali ci� che viene colto non � opera dell�autore, ma vi preesiste ed infine le tesi di Pareyson per il quale (sembra quasi ovvio nella sua incredibile semplicit�!) �la verit� � inesauribile�.

Giuseppe Riefolo


[1] Parlo di �analista comunque�, anche in un contesto psichiatrico riferendomi esplicitamente alla massima di Winnicott (1962, "I fini del trattamento psicoanalitico): �Se il nostro fine continua ad essere sempre quello di verbalizzare il conscio nascente in termini di transfert, allora applichiamo la psicoanalisi; in caso contrario siamo degli analisti che fanno qualcosa di diverso e che comunque riteniamo adatto a quella situazione. E perch� non farlo?�

[2] Cfr. il concetto di controtransfert come �responsabilit�� verso il paziente proposto recentemente da Anna Ferruta sulla Rivista di Psicoanalisi (1998, XLIV, 2).