| |
Marta Vigorelli (a cura di): "Il lavoro della cura
nelle istituzioni. Progetti, gruppi e contesti nell'intervento psicologico".
Prefazione di Antonello Correale. 524 pagine, � 34,50. FrancoAngeli, Milano
2005
Contributi di: Albizzati Alessandro, Amadei
Gherardo, Carli Lucia, Cerbo Maria Grazia, Colombi Sergio, Corona Danilo,
Correale Antonello, Ferruta Anna, Foresti Giovanni, Ghisotti Norma, Guerrini
Antonio, Lang Margherita, Laurora Enza, Madeddu Fabio, Maggiolini Alfio, Marzani
Carla, Moioli Margherita, Montoli Rita, Noziglia Mimma, Pintarelli Miriam, Riva
Crugnola Cristina, Rizzi Pietro, Rossi Monti Mario, Scognamiglio Riccardo,
Traini Stefania, Villa Mariangela, Walder Mauro
Acquista
il volume on-line
Dalla Presentazione:
� possibile tracciare, a distanza di tanti
anni dall�apertura dei servizi territoriali di salute mentale, un bilancio
della loro storia e mettere a fuoco le caratteristiche del momento attuale? �
possibile affermare che � ormai nota e diffusa una cultura dei servizi,
consapevole e capace di confrontarsi con gli sviluppi delle conoscenze
scientifiche pi� recenti? �, infine, possibile delinearne un profilo
riconoscibile, in un quadro istituzionale che oggi deve fare i conti con
l�introduzione del managed care e la complessa transizione dal welfare
State al welfare Community ?
Questo testo, che raccoglie numerosi
contributi relativi a un vasto arco di problemi riguardanti il lavoro della
cura, si propone di rispondere a queste domande con una significativa messa a
punto di aggiornamenti e approfondimenti tecnici a partire da un vertice di
osservazione psicodinamico.
La prima parte del volume introduce questioni
generali e propone alcuni strumenti utili per la valutazione dell�operativit�
e per la formazione degli operatori nelle istituzioni. La seconda parte presenta
alcuni progetti e delinea le caratteristiche di alcuni servizi nel settore
evolutivo � infantile, adolescenziale, del giovane-adulto � accomunati da un
lavoro di ricerca e da una metodologia gruppale. Nella terza parte vengono
descritte le funzioni clinico-organizzative di alcuni fondamentali contesti
pubblici e privati: l�Ospedale Generale e il Dipartimento di Salute Mentale,
la Cooperativa sociale, un Istituto specializzato nella clinica psicosomatica.
Concludono il testo un�Appendice, con una descrizione delle funzioni dei
fondamentali Servizi nei vari settori socio-sanitari e assistenziali, una
bibliografia ragionata e un glossario, che riporta le numerose sigle di cui �
costellata la comunicazione istituzionale.
Il volume si rivolge sia agli operatori che
lavorano nei servizi socio-sanitari e psichiatrici, che necessitano di una
formazione permanente, sia agli studenti universitari e specializzandi delle
Scuole di Psicoterapia, che devono assolvere all�obbligo di tirocinio nelle
istituzioni, orientandoli nella complessit� dei temi con un linguaggio
accessibile e una modalit� didattica.
Marta Vigorelli �
psicoterapeuta della Societ� Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP) e
della Society of Psychotherapy Research (SPR-It). Insegna presso la Facolt� di
Psicologia Universit� degli Studi Milano-Bicocca, �Interventi psicologici nei
servizi socio-sanitari� e �Valutazione dell�efficacia della
psicoterapia� e svolge attivit� di ricerca in entrambe i settori. Si occupa
inoltre di formazione degli operatori soprattutto nelle istituzioni
psichiatriche come consulente e supervisore. Ha pubblicato numerosi contributi
tra cui: Istituzione tra inerzia e cambiamento , Bollati Boringhieri
1994, con al. La comunit� terapeutica , Raffaello Cortina 1998.
Indice:
Antonello Correale, Prefazione al
volume
Introduzione
Parte I. Questioni introduttive e strumenti formativi
Orientamenti psicodinamici del campo istituzionale
(Freud e l�istituzione del movimento psicoanalitico;
L�area inglese; Area statunitense; Area argentina; L�area francese; L�area
italiana; Setting istituzionali per le patologie gravi; Conclusione;
Bibliografia)
Gruppalit� e istituzione curante
(Bibliografia)
Lavoro di gruppo e �visioning� clinico
(Introduzione; Ipostasi e ipotesi nel lavoro clinico; Il
problema del governo clinico dei processi di trattamento; Sintesi
diagnostico/programmatiche e �visioning� clinico; Il valore dinamizzante
delle sintesi diagnostiche: osservazioni conclusive; Bibliografia)
Valutazione diagnostica e misurazioni empiriche nel
contesto clinico e socio-sanitario
(Assessment, valutazione o processo diagnostico?; Perch�
fare un processo diagnostico; Processo diagnostico e indicazione al trattamento;
Trattamenti e loro valutazione; Quali strumenti impiegare: vantaggi e limiti;
Conclusioni; Bibliografia)
La supervisione come strumento del lavoro terapeutico
nelle istituzioni di cura
(Premessa; Elementi di teoria psicoanalitica; La
supervisione istituzionale nella riflessione clinica; Procedure riproducibili;
Bibliografia)
Adattamento e uso dell�intervista microanalitica di
Stern per l�analisi delle interazioni nel corso delle pratiche educative
(Procedura; Esperienze d�uso dell�intervista; Esiti
della Rilevazione; Bibliografia)
La valutazione come strumento per il miglioramento di
Qualit�
(Ruolo dell�epidemiologia psichiatrica; Ambiti
dell�approccio valutativo; Elementi di valutazione e miglioramento di qualit�;
Sistemi di indicatori; Linee guida; Soddisfazione degli utenti e dei familiari;
Brevi considerazioni conclusive; Bibliografia)
Parte II. Contesti e progetti per l�et� evolutiva
Lo spazio per la relazione genitore/bambino in ambito
ospedaliero: il progetto �Accompagnamento alla Crescita�
(I presupposti; Gli obiettivi del servizio; Il Servizio
ospedaliero; Indicatori di rischio nella relazione madre/bambino: interazioni e
modelli di attaccamento; Bibliografia)
Progettare per la prima infanzia: lo strumento
dell�osservazione
(Un progetto psicoanalitico al Nido: l�osservazione del
gioco come modalit� di formazione delle educatrici; L�osservazione come
strumento nella nuova progettualit� per la prima infanzia: alcune esperienze
pilota; Bibliografia)
Dal trattamento psicoterapico del Disturbo di sviluppo al
trattamento psico-educativo: integrazione delle metodologie derivate dalla
Infant�s Research con metodologie psicoanalitiche
(La trasformazione del concetto di Disturbo di sviluppo e
Autismo infantile negli ultimi vent�anni; Nuovi approcci alla conoscenza del
funzionamento autistico; L�esperienza del centro semiresidenziale UONPIA.
Interventi intensivi precoci; Integrazione di metodi osservativi secondo la
tecnica �Infant Observation� all�interno del Progetto di Intervento
Intensivo Precoce; Bibliografia)
Progetti di tutela per minori in et� evolutiva:
integrazione tra ruoli e percorsi istituzionali
(Premessa; La cornice legislativa ed istituzionale e la
nascita delle Unit� Tutela Minori; Il campo istituzionale dell�Unit�
operativa per la Tutela dei Minori; Dalla consultazione alla formulazione del
progetto; Interventi supportivi: i �trattamenti psicosociali�; Psicoanalisi,
Campo Sociale e UTM: quale sfida per lo psicologo psicoterapeuta?; Conclusioni;
Bibliografia)
Il lavoro con gli adolescenti nella scuola
(Le attivit� dello psicologo nella scuola: una panoramica
della situazione attuale; I problemi degli studenti; Il counseling psicologico a
scuola; Gli interventi di gruppo a scuola; La consulenza agli insegnanti;
Bibliografia)
La consultazione nel contesto universitario: nascita ed
evoluzione di un progetto
(Bibliografia)
Parte III. Contesti per la salute, psicopatologia e
integrazione
Ospedale generale: sofferenza, contenimento psichico e
modello organizzativo
(Introduzione; L�Ambulatorio di Psicologia Clinica
Ospedaliera; Psicologia e Formazione: un�area per un forte sviluppo della
Psicologia come disciplina cardine e di cerniera; Aree e forme d�intervento
dell�Ambulatorio di Psicologia Clinica Ospedaliera; Alcune esemplificazioni di
intervento psicologico in ospedale; Conclusioni; Bibliografia)
Il Dipartimento di Salute Mentale come contenitore di
progetti integrati e strumento di coordinamento fra Servizi
(Premessa; Organizzazione, strumenti ed obiettivi del
Dipartimento di Salute Mentale; La valutazione del livello di performance
attraverso l�accreditamento professionale; Bibliografia)
Il ruolo dei contesti istituzionali nella gestione delle
patologie borderline
(Il funzionamento difensivo; L�aspetto comportamentale;
Il tempo; Conclusioni; Bibliografia)
Le strutture terapeutiche per il trattamento della
tossicodipendenza: verso la trasformazione delle comunit�
(I primi modelli di comunit� terapeutica; Automedicazione
e doppia diagnosi; Abuso e dipendenza da sostanze e disturbi di personalit�; Le
nuove prospettive delle comunit� terapeutiche; Conclusioni; Bibliografia)
La Cooperativa Sociale: strumento di congiunzione tra
pubblico e privato
(Il contesto sociale e l�evoluzione storico-culturale;
Modelli di intervento della Cooperativa; Conclusione; Bibliografia)
La ricerca di un�identit� clinica nell�Istituzione
Cooperativa
(Una �no man�s land� della clinica sociale; La
costruzione del �coro� e la partitura della psicosi infantile;
L�organizzazione come work in progress; Un modello di lavoro per la psicosi
infantile; Un caso clinico; La �lezione del corpo�: l�Istituto di
Psicosomatica Integrata e il nuovo modello somatologico; Bibliografia)
Un�istituzione per la clinica psicosomatica: nuovi
modelli somatologici
(Il �Campo psicosomatico�: questioni epistemologiche;
La genesi di un�istituzione; Il modello clinico e il lavoro di rete;
Conclusioni; Bibliografia)
Appendice.
|