|
Le visioni di uno psicoanalista di Giuseppe Riefolo nuova edizione ampliata Le "visioni" di Giuseppe Riefolo sono testi narrativi stimolati dalla visione di film: "associazioni libere" o visioni nel senso di Artemidoro, dove ogni film, come un sogno raccontato, porta l'immaginazione dello spettatore-analista verso la storia di un paziente e la sua relazione con lui. Uscito dal cinema, "tornato alla vita e alla stanza di analisi" - dice l'autore - "continuo a pensare a quelle immagini e alle emozioni che ne coglievo come quando si ricorda una buona giornata o un bel viaggio fatto nei giorni precedenti, o un buon incontro. Immagini che ci aiutano a introdurre nuovi personaggi e a dare un nuovo ordine alle situazioni concrete della vita e del nostro lavoro che ci saturano continuamente". La nuova edizione ampliata del libro è stata presentata a Roma il 9 giugno 2009 presso la libreria Bibli. Sono intervenuti Roberto Andò (regista), Giorgio Campoli (psicoanalista SPI) e Paolo Boccara (psicoanalista SPI)
Giuseppe Riefolo ([email protected]), psichiatra e psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, è autore di Psichiatria prossima (Bollati Boringhieri, 2001) e, con Filippo Maria Ferro, di Figure dell’isteria (Metis, 1996) e Isteria e campo della dissociazione (Borla, 2006). Ha girato, con Paolo Boccara, cortometraggi sul tema della relazione terapeutica premiati in alcune rassegne. Ha partecipato alle quattro edizioni del Sacher Festival di Nanni Moretti e Angelo Barbagallo.
ANTIGONE EDIZIONI contatti con
la stampa: |