|
La bicicletta e
l’introduzione al sogno La storia Cyril ha circa
dodici anni ed ha un solo progetto: ritrovare il padre che lo ha lasciato
temporanea-mente in un centro di accoglienza per l'infanzia. Cyril
non accetta e, ostinato, ingaggia una battaglia solitaria contro il mondo
accusato di impedirgli l’incontro col padre. Fugge e cerca il padre al vecchio
indirizzo e non può accettare sia andato via vendendo la sua bicicletta.
Durante l'ennesima fuga incontra Samantha, una parrucchiera che vive con un
compagno, la quale recupera per lui la bicicletta e lo ospita nei fine
settimana. La convivenza non sarà facile; Cyril fa a botte con i coetanei, si
fa reclutare da Wes un bullo del quartiere, col quale organizza una rapina ad un
benzinaio; finisce nei guai con la legge e ferisce al braccio Samantha. La ferita “Io non sogno mai” risponde Cyril. Ho pensato che questo era il fulcro della storia. Il sogno di cui si parla non è quello della gente comune. Infatti Samantha mentre sta accompagnando Ciryl ad incontrare finalmente il padre propone il rischio dell’illusione che i sogni possono portare se visti come oggetti concreti: “te lo dico perché non vorrei che tu seguissi i tuoi sogni che poi non sono veri!”. Samantha, giustamente, non sa distinguere fra la storia raccontata nel sogno e la funzione del sogno. Gli analisti sanno che i sogni sono sempre veri per il semplice fatto che in una zona dell’esperienza del soggetto sono già accaduti. L’unico problema è che il sogno possa aver modo di prendere le forme della possibilità e il film ci dice che questo spesso è un percorso difficile e doloroso. Le cure, quando funzionano sostengono il percorso di introdurre, lentamente, la funzione del sogno nella realtà concreta. Nel film è come per i pazienti più gravi. Tutti propongono a Cyril delle “prove di realtà”: “richiama tu al telefono, ma metti la viva voce e se risponde che non è raggiungibile chiudi la telefonata e riponi il telefono”. La prova non prova nulla perché il bisogno è irrinunciabile e la ferita insanabile. Cyril scapperà; e poi la stessa cosa alla casa del padre: il portiere che non lo fa entrare e il vicino di casa che lo caccia. La realtà non può provare nulla perché la realtà è totalmente saturata dalla presenza di tuo padre senza il quale niente potrebbe esistere. Per questo, non ci sono dubbi: tuo padre è lì che ti cerca e non può aver venduto la tua bicicletta, ma “…gliel’hanno sicuramente rubata!”. Cyril sarà cacciato via da suo padre, e poi
troverà Wes, il ragazzo bullo del quartiere, ma pure lui lo caccerà: “se ti
prendono non dire che mi hai mai conosciuto ed esci dalla mia macchina”. Non
so bene, ma forse solo dopo che anche Wes lo caccia Cyril può davvero accettare
che ha un padre che non è quello che lui crede nonostante sia disposto a fare
di tutto per lui: “quanto vuoi per te? 500 euro?”; “non voglio niente!”;
“e allora perché lo fai?”; “lo faccio per te!”. Già nel ristorante
dove il padre “stava facendo da mangiare per la sua padrona” mi aveva
colpito che lui proponesse sempre al padre: “non ti preoccupare.. non fa
niente!” Eppoi suo padre non accetta nemmeno i soldi che lui ha rubato:
“prendili, li ho rubati, ma nessuno se n’è accorto e se mi prendono non dirò
mai che li ho dati a te!” A questo punto Cyril conosce il padre, non perché
lo ha trovato, ma perché Samantha sostiene il processo della “formazione del
padre” (Gaddini, 1974), qualcosa di cui sono incapaci gli “Istituti per i
Minori” se dentro non ci trovi Samantha. Il sogno, portato da Samantha, è
necessario perché quando hai perso tuo padre non puoi esistere senza tuo padre
e devi poterlo sognare prima che trovare. Infatti, sappiamo che le cure ti
conducono verso un padre che, nonostante lui, non ti lascerà mai. La sofferenza
più grande per la mente non è che tuo padre ti dica: : “non cercarmi più…
non posso occuparmi di te!”; questo è qualcosa di terribile, ma che
appartiene alle cose del mondo e può accadere come tante altre cose terribili!.
La sofferenza più grande è che ci possano essere dei non-sogni perché si è
persa la funzione del sogno: “Il contrario di un bel sogno non è un incubo,
ma un sogno che non può essere sognato”. (Ogden, 2005, 139). La bicicletta All’inizio Cyril è incontenibile: nessuna richiesta e nessuna punizione lo tiene; solo Samantha riesce a tenerlo ma, ovviamente, non serve la forza perché la forza in queste situazioni è un’altra cosa. Il primo incontro fra i due è un dialogo in cui si deve negoziare la forza che fa male e la forza per tenere l’altro. Sappiamo che per gli adolescenti il problema è trovare a chi dare la forza che fa male per ricevere l’esperienza di essere tenuti con forza: “puoi stringermi se vuoi, ma allenta un po’ la presa…mi fai male”. Solo a Samantha Cyril restituirà qualcosa che dice della sua straordinaria forza e competenza: con la bici le mostra la sua capacità di sollevarla e tenerla in equilibrio su una ruota. Ho pensato che l’unico oggetto che per Ciryl è importante e a cui non può rinunciare è la bicicletta: non i soldi o le sigarette o altri oggetti “adulti” ma la bicicletta che nel film tiene continuamente attaccata come una sua appendice. E’ attraverso la bicicletta che Samantha può incontrarlo ed affacciarsi nella sua vita. La bicicletta è ciò che lo tiene vivo come una “sostanza primaria” (Balint, 1968): bisogna assolutamente che ci sia. E’ un dispositivo che ti permette di cercare tuo padre: non è sufficiente per se stessa. E’ una piccola cosa, parziale, che tuo padre ti ha dato anche se poi ti è stata tolta e tu non puoi neanche immaginare che tuo padre l’abbia venduta per recuperare soldi, ma puoi solo sapere che l’hanno rubata. Il padre non è un oggetto che ottieni una volta per tutte, ma è un sistema di esperienze che piano piano acquisisci e, in qualche modo quel sistema deve rimanere vivo. Il padre è un processo fatto da infinite esperienze e le esperienze dovranno appartenerti e per questo saranno tue. Quindi: tuo padre ti ha dato la bicicletta in una momento e in una situazione particolare in cui tu hai potuto sentire che quella cosa era “giusta” ed allora è diventata tua. Il fatto che sia diventata “tua” significa che è una esperienza (che poi hai chiamato bicicletta) che ti dice che tuo padre esiste per te. Solo attraverso quella bicicletta puoi trovare tuo padre: per questo Samantha arriverà attraverso la bicicletta e la bicicletta dirà che Samantha è diversa dagli operatori del collegio perché è collegata (accoppiata) al padre. Infatti Cyril è soprattutto uno a cui la bicicletta è stata tolta e chi gliela riporta, da quel momento, diventerà un nuovo riferimento che dovrà faticare molto per essere collocato al posto e a fianco dell’unico significante vivo che ora è il padre. Ora Cyril può chiedere a Samantha: “perché non vieni a prendermi per il fine settimana a casa tua?”; “non lo so dovrei chiedere al direttore”; “non c’è problema: loro sono sempre alla ricerca di una famiglia di appoggio!”. Nell’istituto Cyril non ha la bicicletta che infatti vede a casa del padre e – ovviamente, nella metonimia della necessità border - per lui la bicicletta significa che il padre è lì. Infatti, il linguaggio di Cyril è quello concreto perché Cyril non sogna e proprio questo rende impossibile che ci si possa occupare di lui. “Serve un nuovo atto psichico” (Freud, 1914) perché tuo padre non è necessario sia quello che il tuo bisogno impone, ma ciò che chiedi a tuo padre puoi averlo per altre vie: “voglio stare sempre con te.. Posso stare con Te?”. Cyril finalmente lo chiede a Samantha, ma è la fine del film ed è l’inizio della sua ”capacità di sognare” proprio mentre diventa difficile rimanere lì:”Ti sta cercando la polizia per quello che hai fatto. Lascia la bici, prendo le chiavi e ti accompagno!”. Solo ora Cyril torna da Samantha: non si tratta di essere convinto da lei, ma il processo ha prodotto nuovi elementi che ora ti permettono di accettare l’aiuto di un altro perché quell’aiuto non ha il significato simmetrico e concreto che tuo padre non c’é. Ora sai che tuo padre c’è ma ti caccia dalla sua macchina e non può proteggerti. Ora ritornano le immagini dell’inizio del film quando Cyril non accetta in nessun modo che suo padre non viva più a quell’indirizzo e non risponda più al telefono. Samantha ha
scelto Cyril in una zona di sé che non conosce: “perché mi hai cercato?”
le chiede Cyril; “sei tu che mi hai chiesto di venire, ricordi?”; “si, ma
tu hai accettato! Perché hai accettato?”; “non so.. non lo so!”. Poi
succede che il mondo giustamente non può condividere il conflitto che Cyril
puntualmente ti consegna: “scegli: o me o lui!”; “se è così, scelgo
lui!” A questa risposta il compagno di Samantha
è incredulo, ma non può fare a meno di uscire dalla macchina ed andare via.
Non lo rivedremo più nella storia.. Samantha potrebbe
sembrare eroica e presa nella identificazione proiettiva di Cyril. In parte è
vero, poiché sostanzialmente non riesce a restituire a Cyril regole che siano
di contenimento, mentre rischia di restituire soluzioni che portano eccitamento
e confusione. A me interessa un piccolo aspetto di Samantha,
ovvero la sua capacità di sintonizzarsi sempre non sul lato della concretezza
simmetrica, ma di rispondere sintonizzandosi verso le ferite di cui Cyril non
sente ancora il dolore. E’ bella la sequenza in cui Cyril ha messo a dura
prova lei e il suo compagno, poi si affaccia nella loro stanza da letto: ovvio
che si pensi non sia più possibile tollerare oltre e che bisogna liberarsi
quanto prima del ragazzo! Tutti nella sala buia del cinema aspettavamo la scena
successiva per vedere Cyril tornare definitivamente all’istituto. Samantha
invece va da Cyril che finge di dormire: “posso sedermi? Che hai? Cosa
ti prende?” Lei poggia un bacio sulla sua spalla e lui propone: “è
caldo!”; “ cosa?”; “il tuo respiro!”. Poi stanno zitti. Ho pensato che
è quello che conta delle interpretazioni che toccano: il silenzio e il calore
di fondo. I ritorni L’altro fulcro del film è la capacità di chiedere scusa :“bugiardo sarai tu!”, “chiedi scusa… chiedi scusa o non tornerai mai più il fine settimana!”. Il compagno di Samantha è giusto si arrabbi, ma non sa che chiedere scusa è una raffinata capacità della mente in cui una esperienza – che gli analisti chiamano oggetto – riesce finalmente ad essere colta anche nella mente di un altro (Fonagy, Target, 1996) e il soggetto assume tridimensionalità attraverso questo particolare tipo di incontro. Quando questo accade, è difficile sapere chi è il soggetto e chi l’oggetto: “non si può più parlare semplicemente dell’analista e dell’analizzando come soggetti separati che si considerano reciprocamente come oggetti” (Ogden, 1994, 46). Sembra un paradosso, ma finché il soggetto è ben distinto e separato dall’oggetto è impossibile chiedere scusa. E’ una forma della sofferenza border. Essere soggetto e oggetto insieme è un diritto della mente. Dopo l’ennesima fuga ecco Cyril che
ritorna (è la prima volta che torna sconfitto): “ti chiedo scusa, Samantha
per la ferita che ti ho fatto al braccio!”. Chiedere scusa è usare
l’oggetto come evoluzione dell’entrare in rapporto con l’oggetto
(Winnicott, 1968). Non c’è bisogno di attaccarlo per ricavarne una parte
perdendone la solidità. L’uso di un oggetto significa che l’oggetto,
nonostante noi potrà rimanere intero e potrà aderire ai nostri bisogni
infiniti. La sofferenza border è nella incapacità di usare oggetti che, nella
loro concretezza, ci rimandano una insostenibile dipendenza che non può essere
sognata. Quindi Cyril continuerà a seguire un padre che è solo quello del suo
bisogno, ed attaccherà ogni altro oggetto che tenterà di introdursi fra
lui e il padre. Vale la stessa cosa quando lui non può rimanere in casa di Samantha
perché preda di una insostenibile compulsione a realizzare ciò che Wes
(l’amico bullo che ora è al posto del padre) ti chiede e tu non poi deluderlo
altrimenti lui ti lascerà e sarà colpa tua. Forse il sogno e la capacità di
usare gli oggetti vanno di pari passo, nascono insieme e si realizzano
attraverso infinite configurazioni che piano piano tracciano percorsi e
disegnano oggetti. Ora Cyril finalmente può chiedere scusa a Samantha e poi
sedere al tavolo con lei, il poliziotto e il benzinaio: “la somma rubata è
stata ritrovata; il danno ammonta a 1400 euro per le spese mediche e per i 6
giorni di mancato servizio. La signorina Samantha.
si impegna a pagare la somma in 20 rate mensili. La parte lesa accetta, purché
Cyril porga le sue scuse!” Il tono del campo è nettamente cambiato e Cyril sa
mantenere i contatti perché sa che tuo padre può ferirti e la ferita può
essere riparata non da lui, ma da una sua funzione e che il mondo è
ricco di quelle funzioni. Nell’epifania della funzione del padre scopri
che quella rabbia che ora sai sanare, la incontri negli altri ed è un’altra
forma di dolore che però è importante perché ti fa conoscere il limite. Ora
Cyril può chiedere al benzinaio: “Perché suo figlio non è venuto?”, e il
benzinaio risponderà: “perché non era disposto ad accettare le tue scuse”.
Le difficoltà del figlio del benzinaio dicono che Cyril è cambiato e che ora
sa di poter essere oggetto e non più soggetto di una rabbia possibile. Cyril
conosce, dalla sua storia, che a questo livello le scuse non possono essere
accettate sul piano verbale, ma rimangono all’infinito sul piano effettivo e
concreto. Per questo il figlio del distributore lo rincorrerà e dovrà
picchiarlo per restituire a Cyril quello che lui gli aveva fatto e Cyril non
reagirà: le scuse sono un livello evoluto di comunicazione; infatti,
all’inizio del film, Cyril non sa chiedere scusa e quando ci riesce è già
cambiato. Ho pensato a Valeria, che vive in casa con la figlia appena
adolescente e la madre ancora giovane. Quando mi parla di contatti con i
familiari, mi fa vedere i lividi e persino le ferite. Lei stessa non conosce
altro contatto che quello dell’aggressione dei corpi che si scontrano con
altri corpi. Lei stessa non conosce altro modo per non essere sola che quello di
“rimanere seduta per ore a McDonald cercando qualcuno che voglia stare con lei
sessualmente… chiunque”. Oppure girare sugli autobus “per rimorchiare”.
Ho insistito molto che frequentasse il Centro Diurno e lei, ora mi riporta che
“gli altri al Centro Diurno le dicono che parla troppo e che non deve dire
certe cose sporche… si deve sforzare!”. Non conosce alcuna forma di intimità
(c’è una zona nella sua mente dove i pensieri possono essere privati?) e con
me parla ad alta voce già da quando la incontro nella sala d’attesa e nel
corridoio che porta alla stanza dei nostri incontri settimanali. La fine degli
incontri è per me disperante per via dell’esplodere delle sue ossessioni che
la inchiodano alla sedia e a me. Recentemente ho trovato che accettasse di
uscire con più facilità dalla stanza solo dopo che le ho chiesto di farlo per
rispetto non tanto a me ma agli altri pazienti che aspettano fuori e che non
possono incontrarmi se lei occupa la stanza. Forse, lentamente, nel suo mondo
comincia ad essere riconosciuta una piccola zona di sofferenza da rispettare. Il
film dice che la capacità di chiedere scusa è una zona delicata dove comincia
ad esistere la sofferenza distinta dalla maniacalità: forse non si tratta di
una sequenza regolare e progressiva. Accade tutto insieme che capisci che tuo
padre non ti vuole e trovi Samantha che tiene la tua presa, ma ti chiede di non
farle male e scopri che mentre cerchi tuo padre e finalmente trovi Wes, uno duro
che ti comanda e che ha bisogno di te, fai male al benzinaio e a suo figlio e
poi hai ferito proprio Samantha. Con Valeria so che
a questo livello non esiste la progressione lineare, ma il processo è fatto di
fasi che possono sospendersi per poi riesplodere verso nuovi livelli. La
progressione, però è solo dovuta alla possibilità che nel campo entrino
continuamente personaggi. Non i Guy, tuo padre, ma Samantha che puoi ferire, ma
a cui puoi chiedere scusa. Valeria mi fa sentire disperato e impotente, ma poi
prende confusamente le sue cose ed esce in fretta dalla stanza perché io,
attraverso gli altri pazienti, mi prenda cura della sofferenza che lei comincia
a poter sentire senza bisogno di ferire al braccio Samantha con le forbici. Il film finisce quando è possibile chiedere
scusa e le scuse sono al posto delle ferite che puoi ricevere dal mondo e
restituire a tutti gli oggetti che ti ricordano di essere ferito. Il figlio del
distributore non accetta le scuse, mentre Cyril ora riesce ad accettarle: sarà
inseguito e ferito gravemente dal ragazzino fino a temere (come era successo
nella rapina e nell’aggressione…) che avesse perso la vita. Quando Cyril si
alza, tra la sorpresa del distributore e del figlio e di tutti noi che siamo nel
cinema, il cerchio delle ferite si è chiuso e io vedo Valeria risalire verso
casa, pedalando in salita con la carbonella da portare per il barbeque
dove c’è Samantha. |