Istituto Ricci HomePageSu De Clérembault
N E W S C O N T A T T I R I C E R C A L I N K S F O R U M

  <- INDIETRO

 


Pierre Moron, Martine Girard, Henri Maurel, Serge Tisseron
"Cl�rambault maitre de Lacan"
Les Empecheurs de penser en rond, Paris, 1993.

 In questo piccolo volume edito da Synth�labo sono raccolti quattro saggi con una introduzione di  Pierre Moron, professore di psichiatria all'universit� di Toulouse.

Nel primo saggio, a nostro parere il pi� importante, "G.G. de Cl�rambault: morceaux choisis pour un parcours historique", Martine Girard propone un percorso biografico di de Cl�rambault che si articola parallelo al percorso clinico, nella ricerca di "frammenti" che nelle contingenze della biografia segnalino i momenti e gli eventi decisivi della sua formazione clinica. Sono fondamentali, in questa linea, i due scenari in cui egli apprende e cimenta la clinica: da un lato "l'anfiteatro del servizio di accettazioni del Sainte-Anne, dove ogni luned� si riunisce la Soci�t� Clinique de M�decine Mentale... la cui regola di funzionamento � la presentazione di un paziente seguita da una discussione" (p.18) e, in secondo luogo la famosa "Infermerie Sp�ciale des ali�n�s. L'analisi delle contingenze  si spinge fino alla ricerca di eventuali nessi fra due illustri coetanei quali Freud e Cl�rambault. L'autrice pu� solo segnalare nessi molto frammentari e poco probabili che, comunque, non riescono a sostenere intersezioni di alcun genere fra Freud e il clinico parigino, dovendosi arrendere alla evidenza di percorsi clinici limitrofi l'un l'altro, ma sostanzialmente - fino a Lacan - paralleli: "Cl�rambault parla il tedesco; alla fine del suo internato soggiorna un anno in Austria (1903-1904); Jung � membro della Soci�t� Clinique de M�decine Mentale" (p. 20). Il secondo paragrafo � dedicato alla ricerca di Cl�rambault dei meccanismi generatori dellla psicosi. In questa linea si ribadisce quanto "il delirio, cio� l'insieme dei temi eideici e dei sentimenti connessi sia lontano dall'essere la psicosi, esso ne � una produzione secondaria, nel senso ambivalente del termine, una produzione intellettuale sovrapposta" (p.24) che impone la differenziazione del "roman" dalla psicosi propriamente detta.

I punti centrali del contributo della Girard sono le considerazioni sulla "Clinica dell'Automatismo Mentale, e delle psicosi passionali" che legano strettamente la clinica di Cl�rambault a Lacan. Ci si sofferma particolarmente sul senso degli esordi, differenziati dal processo: "si tratta di fenomeni puramente verbali (parole esplosive, giochi sillabici,..., ma soprattutto fenomeni puramente psichici" (p.29). I nessi con le basi teoriche della clinica psicoanalitica di Lacan si incontrano nell'interesse di Cl�rambault per "la nascita del pensiero, e la formazione del pensiero elementare e il passaggio del pensiero al linguaggio" (p.31), dove,il disturbo della cronassia nella propagazione nervosa dello stimolo sensoriale pu� essere colto da Lacan nel parallelo "spiazzamento metonimico" del significante sul significato. Attraverso considerazioni sulla genesi della "macchina influenzante" di Tausk, la Girard si sofferma ad un punto di stretta intersezione in cui i due clinici parigini si incontrano sul  crinale obbligato delle psicosi passionali che rappresenta, dopo l'Automatismo Mentale, l'altro fondamentale versante della ricerca clinica di Cl�rambault e, sin dalla tesi sulla Paranoia, uno degli intersessi di fondo delle teorie cliniche di Lacan.

Nel secondo saggio Henri Mauriel si sofferma sugli sviluppi e sulle caratteristiche dello stile del testo di Cl�rambault: "non si pu� forse dire che egli abbia creato quasi una scuola letteraria?" si chiedeva nel '42 Guiraud, mentre dieci anni dopo Enri Hy ne sottolineava il "verbe prestigieux, la  concision substantive de sa pens�e..." (p.79). In questa linea il saggio sottolinea la funzione di soluzioni linguisticamente e semanticamente innovative: le parole-chiave;la particolarit� della sintassi e le vere e proprie innovazioni semantiche. Sono sottolineate le cosiddette "stravaganze grafiche" e le caratteristiche dello stile fino alla ipotesi di una "poesia implicita" del testo, che a nostro parere contribuisce ad allontanare Cl�rambault dall'ambito pi� proprio  della clinica ponendolo nella linea dell'esteta e dell'artista geniale e maledetto.

Infine Serge Tisseron, che nel 1990 ha curato presso il Centre Pompidou una mostra monografica di fotografie dei drappi di de Cl�rambault, propone alcune considerazioni sull'attualit� di  de Cl�rambault colte soprattutto su due versanti. Da un lato l'interesse della sensorialit� visiva al centro delle figure della clinica e il percorso parallelo con Freud nella "esplorazione complementare della immagine" colta nei suoi reciproci versanti di "mediatore tra l'esperienza sensoriale e la rappresentazione verbale" (p. 149).

Vai a inizio pagina


Yolande Papetti, Fran�oise Valier, Bernard de Freminville et Serge Tisseron.
"La passion des �toffes chez un neuro-psychiatre. G. G. de Cl�rambault"
Ed.
Solin, Paris, 1990.

 Si tratta di un piccolo volume in cui vengono presentati due famosi articoli di Cl�rambault sul tema del drappeggio e della passione erotica attraverso le stoffe in quattro donne. Quest'ultimo articolo -diviso in due parti - appare negli Arch de Anthrop. Crimin. nel 1908 e 1910, mentre il primo contributo � la relazione di una seduta del maggio 1928 della  Societ� di Etnografia di Parigi in cui Cl�rambault presenta una classificazione dei drappi. I curatori del volume intervengono a vari livelli con brevi saggi in cui i dati strettamente biografici della vita di Cl�rambault si intersecano e sembrano assumere particolare significato in relazione alla sua opera sia artistica che clinica: la morte a 7 anni della sorella Marie quando lui aveva 5 anni; il diario che la madre compila attentamente fino ai 13 anni del figlio; l'interesse precoce per la musica e la pittura; il viaggio e la permanenza in Austria dove diviene medico personale di una contessa celebre....la morte.

In appendice viene riportato il celebre diario dei "Souvenirs d'un m�decin op�r� de la cataracte e soprattutto � di un certo interesse la prima pagina de Le Figaro del 20 novembre 1934 che annuncia il suicidio di Cl�rambault. Infine un piccolo glossario sui "tessuti nominati nelle sue osservazioni" ed una serie di riproduzioni fotografiche dalle foto custodite al Mus�e de l'Homme.

Vai a inizio pagina


Alberto Castoldi, Cl�rambault: stoffe e manichini, Moretti & Vitali, Bergamo, 1994.

E' un testo proposto da un autore esterno all'ambito specifico della psichiatria. Infatti Alberto Castoldi insegna lingua e letteratura francese all'Universit� di Bergamo. Per questo il testo scorre, quindi con la progressione di un racconto in cui le vicende biografiche di Cl�rambault si svelano gradualmente e a ritroso partendo dall'evento della morte. Il filo conduttore del "racconto" si organizza sulla ricerca del feticcio come emblema del perturbante: la statua; la marionetta, l'automa, la bambola. In ciascuno di questi paragrafi  Castoldi propone paralleli evocativi con altre figure della letteratura come della storia dell'arte: ne viene accentuato il registro che spesso colloca la figura di Cl�rambault nel campo del gesto estetico allontanandolo dall'ambito della clinica, ma in questo caso l'operazione sembra appropriata alle caratteristiche dell'autore che, peraltro riesce ad introdurre un numero vorticoso di figure che si associano e sostengono il tono estetico del feticcio a  cui Cl�rambault si appassiona.

Lo studio delle pieghe rimane, da parte di Castoldi, nella linea della passione estetica. Viene riportato anche in questo volume il saggio sulla "passione erotica per le stoffe" che, a questo punto - e forse in modo significativo - rappresenta il saggio pi� diffuso del clinico parigino, un saggio che si concentra sulla funzione attiva dell'oggetto che esibisce la propria intrinseca eccitante seduzione. Una appendice interessante, che risuona con l'intero testo, � la raccolta di lettere che Oskar Kokoschka indirizza ad Hermine Moos, abile artigiana di Stoccarda, per commissionarle una bambola a grandezza naturale per ottenere la copia esatta di Alma Mahaler che lasci� Kokoschka sposando il famoso compositore.

Vai a inizio pagina


Elizabeth Renard
"Le docteur Gaetan Gatian de Cl�rambault. Sa vie et son oeuvre (1872-1934)"
preface de Serge Tisseron; postface de Philippe Pignarre.
Les emp�cheurs de penser en rond, Paris, 1992.

     Si tratta di un libro particolarmente importante per chi si occupa di De Cl�rambault, poich� � la tesi di dottorato in Medicina della Renard che era stata pubblicata inizialmente nel '42 (anno della pubblicazione, tra l'altro, delle Oeuvre psychiatriques,di de Cl�rambault, altro libro per anni praticamente introvabile) diventando subito un testo di difficile reperimento. La tesi era stata suggerita da G. Heuyer, allievo di Cl�rambault, che in un passo del libro l'autrice indica come "instigateur de ce travail" Per molto tempo alcuni passi di questo libro sono passati da citazioni in citazioni senza che fosse possibile attingere direttamente alla fonte. Il libro � abbastanza importante perch� riporta originali notizie biografiche sia sull'infanzia ed adolescenza che degli interessi culturali del giovane Cl�rambault. Infine, gli eventi che seguono alla morte e che lo collocano in un'aurea di leggenda.

Una seconda parte del volume propone in modo preciso e sufficientemente didattico soprattutto la figura dell'Automatismo Mentale: i sintomi generali e particolari, la modalit� di comparsa dei sintomi e la formazione della "personalit� seconda" che nel senso di Cl�rambault si differenzia molto dal medesimo concetto della psichiatria "psicologica" di Janet e Bernheim: "La personalit� seconda parte dall'eco del pensiero e dai non-senso; essa si compie attraverso allucinazioni organizzate" (Cl�rambault). Viene inoltre documentata la fondamentale intuizione di Cl�rambault dell'Automatismo Mentale come elemento di base, nucleare, nel processo di costruzione della psicosi. Si tratta di un concetto molto importante che sottolinea la convinzione di Cl�rambault della necessit� di differenziare della psicosi i fenomeni elementari di esordio dal processo "reattivo" che viene a costruirsi sui fenomeni nucleari. Tali fenomeni sono  distinguibili clinicamente dal vero e proprio percorso della costruzione psicotica che egli rappresenta come reazione creativa e vitale del soggetto al disturbo psicotico la cui origine viene rintracciata come organica.

Un ultimo paragrafo analizza le caratteristiche della sindrome erotomanica e dei deliri passionali.

Utili sono la prefazione di Serge Tisseron, (La l�gende continue...) che ripercorre le vicende che coinvolgono la Renard nel progetto della tesi e la postfazione di Philippe Pignarre (L'actualit� de De Cl�rambault) dai toni tipicamente evocativi che pi� spesso ricorrono nei saggi sul clinico parigino (lo sguardo... il colpo d'occhio... i drappi...).

Vai a inizio pagina


Serge Tisseron (sous la direction de), Gaetan Gatian de Cl�rambault psychiatre et photographe, collection Les Emp�cheurs de penser en rond, D�partement Communication, Paris, 1990.

E' un bellissimo volume dalle caratteristiche di un catalogo fotografico dove sono riportate una larga parte delle foto tuttora custodite presso il "Mus�e de l'homme" di Parigi. Infatti il libro � stato anche usato come catalogo della mostra che si � tenuta al Centre Pompidou dal 21 febbraio al 14 maggio 1990. Dalle foto si scopre la estrema variet� dei soggetti fissati da Cl�rambault: si scoprono figure maschili e numerose situazioni di donne o figure in gruppo. Le fotografie riportano anche paesaggi arabi sullo sfondo, mentre solitamente siamo inclini ad aspettarci luoghi chiusi all'interno dei quali immaginiamo muoversi figure anonime, fermate in movimenti plastici, in cui l'identit� sessuale e persino l'et� si presentano inquietantemente dubbie e confuse. Le fotografie lasciano poco spazio a brevi testi, appunti curati da Serge Tisseron e, per la parte etnografica, da Mounira Khemir. L'esiguit� del testo risulta molto funzionale alla sottolineatura delle bellissime fotografie lasciandoci immaginare il piacere di muoversi fra i corridoi di una mostra che forse solo pochi hanno potuto cogliere.

Vai a inizio pagina